-
Locazioni brevi: ecco cosa cambia nel decreto crescita
Decreto crescita 2019: cosa cambia per gli affitti brevi
-
730/2019: detrazioni per canoni di locazione per abitazione principale giovani
Affitto per abitazione principale dei giovani: ecco come indicarlo nella dichiarazione dei redditi 2019 per avere la detrazione
-
Modello RLI 2019: accettato solo il nuovo modello per le locazioni
Locazioni: dal 20 maggio accettato solo il nuovo modello per registrare i contratti di affitto all'Agenzia delle Entrate.
-
Affitto fuori sede: basta una attestazione anche se i contratti sono diversi
Contratti di locazione di natura transitoria e attestazione di rispondenza: chiarimenti delle Entrate
-
Locazione turistica: entro 24 ore obbligo di Comunicazione in Questura
Obbligo della comunicazione in Questura anche per i locatori o sublocatori che affittano immobili con contratti di durata inferiore a 30 giorni
-
Avvisi su contratti di locazione: autotutela online
Riesame avviso di liquidazione relativo a un contratto di locazione: nuovo servizio del CIVIS, il canale telematico dell'Agenzia delle Entrate
-
Comunicazione dati locazioni brevi: proroga al 20 agosto
Gli intermediari immobiliari/portali telematici avranno tempo fino al 20 agosto per inviare la comunicazione dei dati dei contratti di locazione breve stipulati per il loro tramite nel 2017
-
Locazione a canone concordato non assistita: attestazione obbligatoria
L'attestazione deve essere rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell’accordo concluso su base locale ed è necessaria per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali previste dalla legge
-
Locazioni brevi nella dichiarazione 730/2018
Modello di dichiarazione dei redditi 730/2018: come indicare le novità sulle locazioni brevi
-
SPID e Fisco: libero accesso ai servizi dell’Agenzia delle Entrate
Accesso tramite SPID a tutti i servizi dell'Agenzia delle Entrate (cassetto fiscale, consultazione dati catastali, servizi Fisconline ecc.) a partire dal 9 aprile, il Provvedimento del 09.04.2018