-
Coefficienti redditività forfettari: quali usare per la dichiarazione 2025
Coefficienti di redditività per i forfettari: come comportarsi visti i nuovi Codici ATECO 2025
-
Fattura semplificata forfettari: senza tetto max dal 1° gennaio
Dal 1 gennaio 2025 cambiano le regole per il regime forfettario: eliminato il tetto massimo di 400 euro per la fattura semplificata. Per gli altri la norma resta immutata
-
Concordato preventivo biennale: chiarimenti ADE per i forfettari
La Circoalre ADE n 18/2024 fornisce tra gli altri chirimenti utili ai forfettari: risposte ai dubbi più frequenti
-
Fattura elettronica forfettari: via dal 1 gennaio
Chiarimenti per i forfettari nella Circolare ADE n 32/2023: esempi per le ipotesi di fuoriuscita dal regime in corso d'anno e riepilogo delle regole
-
Regime dei Forfettari: chiarimenti sulle soglie di uscita
Regime dei forfettari: i chiarimenti dell'Agenzia nella Circolare n 32 del 5 dicembre, con anche risposte a quesiti dei contribuenti
-
Concordato preventivo biennale Forfettari: chiarimenti MEF
Con interrogazione parlamentare n 5-01478 il MEF chiarisce l'importanza del Quadro RS dei forfettari e le prossime mosse del Governo su Concordato preventivo biennale
-
Forfettari: l’UE autorizza la soglia di accesso a 85.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario
-
Forfettari: chiarimenti su adesione al regime IOSS
Chiarimenti delle entrate sul regime speciale IOSS e la possibile adesione da parte di società che svolge e-commerce in regime forfettario in Italia