-
Crisi d’impresa e amministrazione straordinaria grandi imprese novità in arrivo
Novità per la crisi di impresa e l'amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: approvato un Ddl nel Cdm del 28 marzo
-
Notifica di cartella società fallita: risvolti sul Curatore
La Cassazione con Ordinanza 2024 specifica che la cartella notificata alla ssocietà fallita legittima anche la notifica al Curatore
-
Crisi d’impresa: il correttivo ter arriva alle Commissioni
Il CdM ha approvato il III correttivo al codice della crisi d'impresa: la parola passa alle Commissioni che dovranno pronunciarsi entro il 24 agosto
-
Liquidità micro e PMI: sostegno se fornitrici d’imprese strategiche in crisi
Imprese strategiche in amministrazione straordinaria: novità per le PMI loro fornitrici nella Legge n 28/2024 di conversione del DL n 4 pubblicata in GU
-
Ristrutturazioni debiti: regole ADE per accordi presentati dal 1.02
Transazioni accordi di ristrutturazione dei debiti con falcidia > del 70% del debito nella crisi d'impresa: chi autorizza le proposte presentate dal 1 febbraio
-
Beni da pignorare: operativo l’accesso ai dati per gli ufficiali giudiziari
Operativo da ottobre l'accesso da parte degli ufficiali giudiziari ai dati ADE per il pignoramento dei beni: come funziona
-
Crisi d’impresa: rate variabili per pagare i debiti con l’Erario
Le Entrate chiariscono tipologia e numero di rate dell'istituto premiale previsto dal codice della crisi d'impresa per pagare i tributi non ancora iscritti a ruolo
-
Nomine amministrazioni straordinarie: via alle domande dal 28.06
Il MIMIT pubblica le modalità per le domande per le nomine dei professionisti nelle amministrazioni straordinarie: domande per commissario giudiziale, straordinario e altri
-
Codice crisi: da giugno 2023 segnalazioni anche da INAIL
Obbligatorio anche per l’Inail segnalare alle imprese e all'organo di controllo l’esistenza di debiti nei propri confronti e invitare alla nomina dell'esperto.
-
Osservatorio crisi d’impresa: De Nuccio consigliere. Avvio dei lavori
Osservatorio crisi d'impresa: istituito presso il Ministero della Giustizia a tutela della applicazione della normativa del codice della crisi. Primo incontro il 21.04