CCNL lavoro domestico 2025: tabella retributiva e aggiornamenti
Da ottobre 2020 è in vigore il Contratto Collettivo del Lavoro Domestico, che ha innovato tutele, inquadramenti e minimi retributivi.
Pur scaduto al 31 dicembre 2022, continua ad applicarsi in proroga in attesa del rinnovo.
Le trattative per il rinnovo sono riprese nelle scorse settimane e si segnalano possibili novità su durata, riconoscimenti economici e valorizzazione delle competenze. Ne da notizia il comunicato Fisascat CISL del 28.9.2025
Vediamo le tabelle in vigore e le novità.
Il CCNL attuale: novità introdotte nel 2023
Il contratto del 2023 ha introdotto la denominazione unitaria di “assistenti familiari”, ricomprendendo colf, baby sitter e badanti in un sistema di inquadramento semplificato su quattro livelli, con parametri retributivi e mansioni correlate.
Sono previsti incrementi fissi programmati e specifiche indennità per attività maggiormente gravose, come l’assistenza a bambini molto piccoli o a più persone non autosufficienti.
Sul piano organizzativo sono stati ampliati periodo di prova e permessi per la formazione, con percorsi riconosciuti dall’ente bilaterale di settore. Il contratto ha rafforzato anche le tutele (ad esempio per donne vittime di violenza) e disciplinato con maggiore dettaglio conciliazione, assistenza sindacale e contribuzione agli enti di settore.
L’attuale fase delle trattative: verso un rinnovo triennale 2026–2028
Dopo mesi di lavoro tecnico in sede ristretta, le parti (Fidaldo e Domina per la parte datoriale; Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Federcolf per quella sindacale) sono tornate a confrontarsi in plenaria con l’obiettivo condiviso di un rinnovo a vigenza triennale 2026–2028. Il negoziato riguarda centinaia di migliaia di addetti regolarmente impiegati nel settore domestico.
Tra i dossier sul tavolo figurano:
- aggiornamento della lettera di assunzione,
- regolazione di permessi, trasferte, vitto e alloggio,
- tutele di maternità e paternità,
- criteri di inquadramento,
- elementi retributivi legati a qualifica ed esperienza e, soprattutto,
- la valorizzazione della certificazione delle competenze.
Le parti hanno calendarizzato nuovi incontri il 27 e il 28 ottobre 2025 per arrivare ad un nuovo testo contrattuale .
Tabella retributiva 2023
In assenza di un nuovo accordo, continuano a valere le tabelle retributive in vigore durante la proroga. Vedi qui un riepilogo
Livello | Conviventi (€/mese) | Non conviventi (€/ora) | Assistenza notturna (€/mese) | Presenza notturna (€/mese) | Indennità vitto e alloggio (€/giorno) |
---|---|---|---|---|---|
A | 725,19 | 5,27 | – | 761,45 | – |
AS | 857,06 | 6,21 | – | – | – |
B | 922,98 | 6,58 | 659,27 | – | – |
BS | 988,90 | 6,99 | 692,25 (1.137,23 per non autosufficienti) |
– | Pranzo 2,26 – Cena 2,26 – Alloggio 1,95 Totale 6,47 |
C | 1.054,85 | 7,38 | 764,74 | – | – |
CS | 1.120,76 | 7,79 | 1.288,87 | – | Totale 8,36 |
D | 1.318,54 (+194,98 indennità) |
8,98 | – | – | – |
DS | 1.384,46 (+194,98 indennità) |
9,36 (10,09 per alcune attività) |
1.592,17 | – | – |
Nessun articolo correlato