Occupazione: nei dati INPS nuovo aumento a Giugno 2025
L’Osservatorio sul mercato del lavoro INPS fotografa a giugno 2025 un saldo annualizzato positivo di +352.000 posizioni nel settore privato, determinato dalla somma tra assunzioni e cessazioni degli ultimi dodici mesi.
Le principali osservazioni sono fornite nel Comunicato del 25 settembre 2025
Il motore di questa variazione è il tempo indeterminato (+325.000, oltre il 92% del saldo), mentre il contributo delle altre tipologie è complessivamente +27.000: spiccano gli incrementi degli intermittenti (+29.000), stagionali (+15.000) e somministrazione (+6.000), a fronte dei cali in apprendistato (-11.000) e tempo determinato (-12.000).
Nel 1° semestre 2025 le assunzioni totali sono 4.253.000 (-2,6% su a.p.), in lieve flessione in quasi tutte le tipologie salvo stagionali (+1%) e intermittenti (+3,6%); le trasformazioni a tempo indeterminato raggiungono 405.000 (+5%), con conferme di apprendistato a 59.000 (+7%). Le cessazioni scendono a 3.316.000 (-2,9%), trainate dai ribassi in apprendistato (-7%), somministrazione (-5%), tempo indeterminato e determinato (-4%) e stagionali (-1,3%); in controtendenza solo gli intermittenti (+5%).
Sul fronte delle agevolazioni contributive , nel semestre le attivazioni incentivate crescono del +24% rispetto al 2024, spinte soprattutto dagli esoneri giovani (+58%) e da altre misure (+7%), mentre l’incentivo donne registra -2%; l’andamento è riconducibile alla proroga degli esoneri totali fino al 31 dicembre 2027 (D.L. 60/2024 e L. 207/2024). Focus somministrazione: a giugno 2025 il saldo annualizzato è +6.000, sintesi di -19.000 posizioni a tempo indeterminato e +25.000 a termine; nel semestre le assunzioni calano (-22% TI, -3% a termine) e le cessazioni segnano -6% a termine e +2% TI. Nel lavoro occasionale, i CPO coinvolgono ~21.000 lavoratori (+2,3%) con compenso medio lordo 246 €; il Libretto Famiglia riguarda ~10.000 lavoratori (-2,9%) con 177 € medi. Dati completi nel report “Osservatorio sul mercato del lavoro”.
I dati completi sono consultabili sulla home page del sito istituzionale dell’Inps (www.inps.it) nella sezione Dati e analisi/Osservatori Statistici, report dal titolo “Osservatorio sul mercato del lavoro”.
Saldo annualizzato (giugno 2025) | |
---|---|
Totale posizioni settore privato | +352.000 |
Tempo indeterminato | +325.000 |
Altre tipologie (totale) | +27.000 |
Intermittenti | +29.000 |
Stagionali | +15.000 |
Somministrazione | +6.000 |
Apprendistato | -11.000 |
Tempo determinato | -12.000 |
Indicatore (gen–giu 2025) | Valore | Var. % a/a |
---|---|---|
Assunzioni totali | 4.253.000 | -2,6% |
Apprendistato | — | -8,3% |
Tempo indeterminato | — | -6,2% |
Somministrazione | — | -4,2% |
Tempo determinato | — | -2,9% |
Stagionali | — | +1,0% |
Intermittenti | — | +3,6% |
Trasformazioni a TI | 405.000 | +5,0% |
Conferme apprendistato | 59.000 | +7,0% |
Cessazioni totali | 3.316 |