Notizie Lavoro
-
Congedo per la mamma intenzionale dal 24 luglio; le istruzioni INPS
INPS recepisce la decisione della Corte Costituzionale che ha esteso il congedo di paternità alle madri intenzionali nelle coppie omogenitoriali femminili dal 24.7.2025
-
INPS e Commercialisti: risposte a quesiti su maternità, bonus e decontribuzione
Dal tavolo tecnico INPS–CNDCEC indicazioni operative dell'istituto sulla gestione di congedi, incentivi ZES, Decontribuzione Sud e smart working
-
Colloqui post-malattia e privacy: pesante sanzione dal Garante
Illeciti nei questionari di rientro al lavoro: sanzione e stop al trattamento dei dati sensibili dei dipendenti dall'Autorita Garante per la privacy
-
Nuovo disegno di legge Semplificazioni 2025: cosa contiene
Testo e sintesi delle novità su fisco, lavoro, ambiente, attività economiche del disegno di legge appena approvato dal Governo.
-
Disoccupazione agricola: non si perde con la riclassificazione dell’impresa
INPS chiarisce le modalità di gestione delle domande di disoccupazione risultate indebite dopo la riclassificazione ATECO dell’impresa, e/o dei rapporti di lavoro
-
Malattia durante le ferie: quando si possono sospendere
Le regole sulla sospensione del periodo di ferie in caso di malattia del lavoratore Quando le ferie si possono convertire in periodo di malattia . Come fare
-
Risarcimento danno biologico lieve entità 2025
Nuovi importi da aprile 2025 per il danno biologico lesioni minori da veicoli a motore e natanti, da parte delle assicurazioni private. Gli ultimi decreti Mimit
-
Esonero contributivo ZFU Sisma Centro Italia 2025: le istruzioni
L’esonero dai contributi previdenziali è prorogato al 2025 per le aziende nei comuni colpiti dal sisma: ecco come funziona, chi ne beneficia e quali codici tributo usare
-
Tassazione compensazioni di fine rapporto: chiarimenti dall’Agenzia
L’Interpello 198 2025 dell'Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale delle indennità sostitutive dell’IFR per il personale pubblico: si applica la tassazione separata
-
Cittadinanza: Imposta di registro unica per la sentenza su più persone
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il riconoscimento della cittadinanza italiana per più familiari con un unico provvedimento sconta una sola imposta fissa di registro