ISEE

Sportelli INPS nei Comuni: protocollo per migliorare i servizi ai cittadini

E' stato firmato un nuovo accordo  tra INPS e ANCI, grazie al quale i Comuni rafforzeranno la rete degli sportelli INPS: i Punti Utente Evoluto (PUE) e i Punti Cliente Servizio (PCS). Per i cittadini significa poter ottenere informazioni e assistenza su prestazioni e domande senza doversi spostare lontano o utilizzare strumenti digitali complessi.

  • Più vicini: sportelli presenti presso il Comune o altri enti locali.
  • Più semplici: supporto umano per usare i servizi online INPS per chi non ha competenze digitali.
  • Più inclusivi: attenzione a aree interne e isole minori, dove i servizi sono meno accessibili.

L'istituto ne ha dato notizia con il messaggio del 26 settembre , precisando che l’intesa , firmata il 10 settembre scorso, rientra nel modello di servizio INPS centrato sull’utente e valorizza due canali  già attivi da qualche anno i PCS (disciplinati da atti INPS del 2016) e i PUE (atti e messaggi INPS 2022–2023). L’accordo ha durata triennale e punta a diffondere gli sportelli nei Comuni, con campagne informative e materiali dedicati.

Cosa cambia per i cittadini

Per i cittadini l'accordo significa un maggior numero di  sportelli pubblici che facilita l’accesso alle prestazioni INPS (es. pensioni, sostegni al reddito, genitorialità), offrendo orientamento, assistenza nella compilazione delle domande e supporto all’uso dei servizi digitali.

Cosa  si puo fare agli sportelli INPS nei Comuni

  • Ricevere informazioni su prestazioni, requisiti e scadenze.
  • Essere assistito nella registrazione e nell’accesso ai servizi online.
  • Compilare e inviare domande e richieste con il supporto di un operatore.
  • Seguire lo stato delle pratiche e ricevere comunicazioni.

Dove trovarli e come accedere

  1. Verificare sul sito del Comune o presso l’URP se è attivo un PUE/PCS.
  2. Prenotare un appuntamento (se previsto) o recati allo sportello INPS indicato.
  3. Portare con sé  i documenti utili (identità, codice fiscale, eventuale SPID/CIE, documentazione della prestazione).

Il protocollo INPS ANCI 2025

L'accordo , a seguito della delibera INPS del 16 luglio 2025   prevede  quindi  che:

  • l'istituto organizzi informazione e formazione per gli operatori comunali  per garantire un servizio uniforme. 
  • ANCI  deve curare  campagne di comunicazione verso i Comuni, raccoglie i feedback dai territori e segnalare esigenze specifiche per migliorare il servizio, con particolare attenzione alle  Aree interne e delle Isole minori.

 Le iniziative sono seguite da un Tavolo tecnico con monitoraggi periodici per rendere gli sportelli sempre più utili ai cittadini.

Nessun articolo correlato