Auto aziendali: riconferma fringe benefit su ordini 2024
Approvata definitivamente la conversione del DL Bollette con la precedente detraibilita delle auto aziendali per ordini fino al 2024 concessi entro il 30.6.25 .
Approvata definitivamente la conversione del DL Bollette con la precedente detraibilita delle auto aziendali per ordini fino al 2024 concessi entro il 30.6.25 .
Le regole fiscali sulla conversione dell’MBO in benefit aziendali ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate nella Risposta a interpello 77 del 20.3.2025.
Conferme e novità sui fringe benefit nella legge di bilancio 2025: alla doppia soglia di esenzione si aggiungono un bonus neoassunti con nuova residenza e modifiche sulle auto
Detrazioni per familiari a carico negate ai contribuenti che non sono cittadini italiani o di uno Stato membro UE se i familiari non risiedono in Italia. Rischio contenziosi
Con il Decreto Irpef Ires cambia il metodo di valorizzazione da parte di datori di lavoro dei fringe benefits ai dipendenti
Si possono inviare le richieste a INPS su detrazioni di imposta e applicazione aliquota più elevata ai pensionati con altri redditi.
La cassazione ribadisce nella ordinanza 20398 il principio dell’omnicomprensività del TFR
Valore del fringe benefit-prestito aziendale con le nuove modalità previste dal Dl Anticipi 145 2023 a vantaggio dei lavoratori . Il conguaglio va fatto entro il 28 febbraio
Orientamento restrittivo dell’Agenzia sulle spese per auto aziendali elettriche con addebito come fringe benefit ai dipendenti nell’interpello 421 del 25 agosto 2023