Modello Red: c’è la proroga al 21 marzo

Come ormai consuetudine anche quest'anno  gli obblighi di comunicazione dei redditi dei pensionati con Modello RED  sono prorogati . La scadenza viene spostata dal 28 febbraio al 21 marzo 2022.   Lo ha comunicato l'INPS con il messaggio 1038  dell'8 marzo 2022.

Piu specificamente l'istituto spiega che  anche in considerazione dello stato di emergenza ancora in corso per la pandemia, il termine di conclusione delle Campagne:

  •  RED ITALIA ordinaria 2021 (anno reddito 2020) e
  •  Solleciti 2020 (anno reddito 2019)
  • INV CIV ordinaria 2020, relativo alle dichiarazioni di responsabilita con modelli ACC AS -PS

 inizialmente previsto per il 28 febbraio 2022, è prorogato al 21 marzo 2022.

Vale la pena ricordare che tali comunicazioni sono richieste dall'INPS  ai pensionati  che godono di  prestazioni integrative legate al reddito. 

Le informazioni così raccolte consentono, afferma l'INPS: "di accertare il diritto e l’esatto importo delle prestazioni collegate al reddito" come ad esempio  l'integrazione al minimo delle pensioni con decorrenza anteriore al 1° febbraio 1994, l' integrazione al minimo dell’assegno di invalidità , la maggiorazione sociale, ex articolo 1 della legge n. 544/1988 e articolo 69, comma 3 della legge 388/2000, la  Pensione sociale ex articolo 26 della legge n. 153/1969, l Assegno per il nucleo familiare ex articolo 2 della legge n. 153/1988 )

L'istituto ricorda che per adempiere all'obbligo  sono a disposizione dei cittadini il Contact Center integrato dell’Istituto, i servizi online accessibili dal portale internet dell’Istituto, “RED semplificato” e “Dichiarazioni di responsabilità”, e gli uffici sul territorio  oltre che CAF e intermediari abilitati che forniscono assistenza in forma gratuita, per legge.

Viene anche precisato che  i  CAF e ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale  non sono convenzionati per:

  • le dichiarazioni aventi ad oggetto l’eventuale frequenza scolastica dei titolari di prestazioni assistenziali (ICRIC FREQUENZA) e
  •  le informazioni relative all’eventuale svolgimento di attività lavorativa da parte dei titolari delle prestazioni di invalidità civile (ICLAV)

Tali comunicazioni possono essere effettuate personalmente  accedendo con le credenziali al servizio online dedicato, “Dichiarazioni di responsabilità” o rivolgendosi al contact center o agli sportelli INPS 

RED: come effettuare l'invio dai servizi online

Le comunicazioni “RED Semplificato” e “Dichiarazioni di responsabilità” possono essere inviate attraverso il seguente percorso www.inps.it > “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Red semplificato – Trasmissione modello” ovvero > “Dichiarazioni di responsabilità – Trasmissione modelli”.

Necessario  per accedere  essere in possesso di una delle seguenti credenziali:

– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di secondo livello;

– CNS (Carta Nazionale dei Servizi);

– CIE (Carta Identità Elettronica 3.0).