-
Formazione in CIGS: le sanzioni per mancata partecipazione
Ecco il decreto ministeriale sulle sanzioni per inadempienza degli obblighi di formazione dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria: tagli al trattamento fino al 50%
-
Fringe benefit 2022 fino a 600 euro anche per le utenze domestiche
Inclusi nei fringe benefit ai lavoratori anche le utenze domestiche; i chiarimenti dell'Agenzia per i datori di lavoro sulla nuova disciplina del welfare aziendale
-
Negoziazione assistita per le controversie di lavoro: novità
Nel decreto di riforma del processo civile 149 2022 entra negoziazione assistita delle controversie in materia di lavoro anche con l'intervento consulenti del lavoro
-
Lavoro irregolare e immigrazione: ok a doppie sanzioni
Violazioni della normativa sul lavoro e sull'immigrazione : legittime le doppie sanzioni. Lo afferma la Cassazione nella sentenza n. 28406 2022.
-
Malattia all’estero: Apostille obbligatoria nel certificato
Assenza per malattia all’estero ingiustificata se il certificato medico non ha l’Apostille. Cos'è e a chi spetta l'onere di verificare la veridicita della malattia del dipendente
-
Decreto semplificazioni convertito: le novità sui nulla osta al lavoro
La conversione in legge del decreto semplificazioni confermate le novità per l'iter di rilascio dei nulla osta per i lavoratori extracomunitari entrati con il Decreto flussi 2021
-
Licenziamenti illegittimi: art 18 da riformare, dice la Consulta
La Corte Costituzionale chiede "urgentemente" una riforma del Jobs Act sull'indennità in caso di licenziamenti illegittimi regolati dall'art 18 legge 300 1970
-
Lavoro nello spettacolo: ecco la riforma in arrivo
Il testo e le novità in 10 punti della legge delega per il riordino della disciplina del lavoro nel settore spettacolo appena approvata dal Parlamento
-
Esproprio stipendio: il limite non vale per gli amministratori
Pronuncia della Cassazione SU 26252 -2022 sul limite all'espropriabilità dei crediti da lavoro dipendente: non applicabile ai compensi degli amministratori di SRL e SPA
-
Falso part -time: è reato di sfruttamento del lavoro
Cassazione 24388/2022: tra le condizioni che realizzano il reato di sfruttamento del lavoro, la stipula di un contratto part time che nasconde attività a tempo pieno