-
Lavori socialmente utili al posto della pena: non serve un progetto
Lavori di pubblica utilità come sanzione per guida in stato di ebbrezza : l’imputato non deve necessariamente presentare un programma di lavoro
-
Politiche attive anziani: in un nuovo decreto la sperimentazione dal 2026
Approvato un decreto correttivo del dlgs atuativo della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani e dell'invecchiamento attivo: le novità in arrivo
-
Diaria Inail 2025: i nuovi importi per accertamenti e terapie
L'INAIL comunica l'adeguamento ISTAT delle diarie dovute agli assicurati invitati per accertamenti o terapie fuori Comune. Nuovi importi in vigore dal 1.06.2025
-
Intelligenza Artificiale e Lavoro: il Ministero chiede un parere sulle linee guida
Imprese e professionisti possono partecipare alla creazione delle linee guida ministeriali per un uso etico dell’IA nei luoghi di lavoro: contributi entro il 21 maggio
-
Assegno sociale, a chi spetta: requisiti e obblighi
Guida ai requisiti, obbligo residenza per l'assegno sociale. Promemoria INPS ai beneficiari per la comunicazione dei redditi 2020.
-
DID nuove istruzioni per gli under 16
Le indicazioni relative al limite minimo di età per il rilascio della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) e la stipula del Patto di servizio, che è fissato a 16 anni.
-
Pedagogisti ed educatori 2025: novità dal Ministro
Chiuse il 31 marzo le iscrizioni per i nuovi albi professionali pedagogista ed educatore. Interrogazione parlamentare sui decreti mancanti. Riepilogo dei requisiti
-
Programma GOL contro la disoccupazione 2025: come funziona
Nuovo aggiornamento del programma GOL per il sostegno ai lavoratori in cerca di nuova occupazione. Come si accede, i percorsi, i dati al 2025
-
Online il nuovo Portale Politiche Attive, ex-ANPAL
Aperto dal 17 marzo, ma parzialmente inattivo il portale dell'Agenzia che ha sostituito ANPAL nella gestione delle politiche attive per il lavoro. Come si accede e cosa offr(irà)
-
Riscatto e ricongiunzioni INPS: online le attestazioni 2024
Come recuperare gli attestati di versamento degli oneri di riscatto periodi non coperti da contribuzione, ricongiunzioni e rendite effettuati nel 2024 Possibile la rettifica