Notizie Lavoro
-
Assegno incollocabilità INAIL: importo 2025 e modalità di richiesta
Importo, requisiti e domanda per l'assegno di incollocabilità. Rivalutazione dal 1 luglio 2025 (Decreto ministeriale 52/2025 e circolare INAIL 30/2025). Conguagli ad agosto
-
Gestione Separata: avviso su MyINPS se si supera il massimale
Nuovo servizio su MYINPS da maggio 2025: comunicazioni automatiche ogni volta che un collaboratore raggiunge il massimale contributivo
-
Premi produttività con imposta al 5%, l’Agenzia riconferma le istruzioni
Nella legge di bilancio 2025 si ripropone il taglio fiscale sui premi di produttività dal 10 al 5%. Un riepilogo della norma vigente. Circolare ADE 4 2025
-
Bonus affitto neoassunti 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Circolare dell'Agenzia sul bonus 2025 per spese di affitto e manutenzione esenti per chi si trasferisce oltre 100 km per assunzione: calcolo reddito, franchigia, retroattività
-
Allarme INPS su truffe online: il vademecum per difendersi
Email, SMS e chiamate con il logo INPS per rubare dati personali: ecco come riconoscere le frodi e proteggersi secondo il vademecum ufficiale.
-
Note rettifica: aggiornato il servizio Easy INPS online
Nuova funzione per datori di lavoro e intermediari nel servizio Easy INPS per capire le anomalie contributive segnalate dall'istituto
-
Concorso magistratura tributaria, a breve le prove scritte: istruzioni e materiali
Prove scritte del concorso magistrati tributari al via il 28 maggio - Qui gli esiti della preselettiva. Dettagli sulle prove e materiali per lo studio. Istruzioni per l'accesso
-
Codici ATECO 2025: INPS da il via all’adeguamento automatico
INPS annuncia l'adeguamento automatico delle matricole aziendali ai nuovi codici ATECO 2025 per le aziende già attive
-
Contributi artigiani e commercianti: 16 maggio prima scadenza
Scade il 16 maggio la 1 rata del versamento dei contributi minimi 2025 per artigiani ed esercenti attività commerciali: novità aliquote, calcolo e versamenti
-
Licenziamento e comporto: la Cassazione conferma l’obbligo di preavviso
Senza comunicazione preventiva della scadenza del comporto, il licenziamento è illegittimo anche se la malattia supera i limiti. Questo quanto afferma la Cassazione 12293/2025