Codatorialità nel lavoro: la Cassazione chiarisce i limiti
La Suprema Corte si pronuncia sul rapporto di lavoro tra società collegate, ribadendo che la contitolarità non comporta un doppio diritto alla retribuzione
La Suprema Corte si pronuncia sul rapporto di lavoro tra società collegate, ribadendo che la contitolarità non comporta un doppio diritto alla retribuzione
La Cassazione conferma la decadenza dall’impugnazione del licenziamento anche se il lavoratore non ha letto la lettera: ecco cosa dice la legge
Cresce l’occupazione stabile e per over 50 e donne, ma non per i giovani. In aumento anche gli inattivi.
Pubblicata la legge di conversione del Decreto-Legge 92/2025: per EX ILVA , occupazione nelle imprese in aree di crisi, filiera moda . Bonus ADI 2025. In vigore il 6 agosto 2025
No all’insinuazione al passivo nel fallimento dell’ex datore se il contratto prosegue col cessionario, Eccezioni con il nuovo codice della crisi d’impresa
Pubblicata la legge con nuove tutele per lavoratori dipendenti e autonomi affetti da patologie oncologiche o croniche invalidanti.
la Corte Costituzionale modifica la disciplina spostando in avanti il termine per impugnare il licenziamento nei casi di incapacità mentale, anche temporanea, del lavoratore.
La Consulta dichiara incostituzionale il limite massimo dell’indennità previsto dall’art. 9 del d.lgs. 23/2015, aprendo alla personalizzazione del risarcimento
Recepito il protocollo quadro delle parti sociali per la tutela dei lavoratori per l’emergenza caldo firmato il 2 .7. 2025. Il testo. Accordi sindacali su CIG da inviare a INPS