Comunicazioni/denunce infortunio: accesso a intermediari settore agricolo
INAIL ha comunicato ieri un ulteriore implementazione del servizio "Gestione eventi lesivi” per le comunicazioni di infortunio/ malattia professionale.
al 16 luglio 2025 possono accedere anche
- gli intermediari dei datori di lavoro agricolo, i loro delegati, e
- gli intermediari dei datori di lavoro di soggetti non assicurati, e loro delegati,
profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di lavoro e delegato del mandatario del datore di lavoro.
Attraverso il servizio "Gestione eventi lesivi" è possibile :
adempiere all’obbligo della compilazione e trasmissione telematica delle denunce d
visualizzare lo stato di lavorazione delle denunce e lo stato di lavorazione della pratica e
inviare le ulteriori informazioni utili
Per maggiori dettagli, l'istituto rinvia ai manuali utente.
Dal 23 ottobre 2024 era stato reso disponibile l' accesso anche per gli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore navigazione, e loro delegati
La gestione IASPA comprende gestione delle posizioni PAT dei settori industria, artigianato, servizi e pubblica amministrazione (PA)
Nello specifico gli utenti in gestione IASPA possono accedere, autonomamente oppure a seguito di richiesta della sede Inail, ai seguenti servizi dispositivi:
- dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo pieno);
- dati retributivi per il calcolo dell’indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta (lavoratore a tempo parziale);
- informazioni del datore di lavoro per infortunio occorso durante lo spostamento in attualità di lavoro o in itinere (disponibile anche per gli utenti del settore navigazione).
Infortuni: servizi online Gestione eventi lesivi
Si ricorda che la Gestione eventi lesivi dedicata al datore di lavoro è una area online che viene resa disponibile affinché l’utente possa avere tutte le informazioni, gli aggiornamenti e le funzionalità di interesse in relazione all’area Prestazioni in modo da verificare in maniera complessiva:
• gli adempimenti normativi a suo carico col relativo stato di lavorazione, ovvero le Comunicazioni di infortunio, le Denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi in stato di bozza, da inviare, inviate, protocollate
• il loro successivo cambio di stato in “Pratica” quando la sede INAIL competente le prende in carico aprendo l’istruttoria e lavorandole fino alla chiusura del caso
• le notifiche di atti istruttori, inoltrate dalla sede Inail competente, che l’utente può compilare e inviare online (finora inviati per posta ordinaria) ad integrazione della denuncia, di infortunio o di malattia professionale, precedentemente trasmessa e per le quali SGP (Sistema Gestione Prestazioni, che sostituirà GRAI), quando sarà in esercizio, invierà delle notifiche push segnalate appunto nella Gestione eventi lesivi.)
Dal menu principale di Gestione eventi lesivi è possibile accedere ai servizi online dell’area Prestazioni:
• Denuncia/Comunicazione di infortunio
• Denuncia di malattia professionale
• Denuncia di silicosi/asbestosi
• Comunicazione di infortunio
• Cruscotto infortuni
• Ricerca certificati medici
INAIL rimanda per approfondire alo specifico manuale Utenti disponibile a questo link