-
Tariffa INAIL per attività d’ufficio: novità e chiarimenti
Modificata la declaratoria della voce 0722 tariffa NAIL Attività d'ufficio, di “call center” e di sportelli informatizzati. Chiarimenti INAIL nella circolare 38 2025
-
Licenziamento per giustificato motivo: decorrenza del preavviso
I confini del diritto al preavviso in caso di licenziamento per motivo oggettivo: decorrenza, effetti e indennità. Cassazione 15513 del 10 giugno 2025
-
Ferie residue: obbligo fruizione entro il 30 giugno
Guida a obblighi e sanzioni per i datori di lavoro in materia di ferie e permessi non goduti. A breve la scadenza per il 2023 Le conseguenze in caso di violazioni
-
Rimborsi spese e contributi INPS: esenzione solo con nota analitica
La Cassazione chiarisce i requisiti per l'esclusione dei rimborsi non documentabili dalla base imponibile previdenziale
-
INPS per aziende e intermediari: parte il servizio DOT
nuovo servizio digitale “Desktop On Text” (DOT) con comandi vocali e testuali, rivolto a aziende e intermediari per tutte le attività
-
Prescrizione contributi INPS: il termine per il datore di lavoro
La Cassazione ribadisce che l’obbligo contributivo sorge con il rapporto di lavoro e non dipende da sentenze sul salario
-
Decreto Sicurezza: sgravi e apprendistato per i detenuti
In G.U. la legge di conversione del DL Sicurezza: apprendistato senza limiti di età e sgravio contributivo anche per i detenuti ammessi al lavoro esterno
-
Trasferte e sgravi contributivi: la Cassazione chiarisce
Cassazione 15056 2025 sulla valutazione delle operazioni di ristrutturazione e accertamento delle somme erogate ai dipendenti a titolo di indennità di trasferta ai dipendenti
-
Assegno di integrazione Fondo studi professionali: le istruzioni
La Circolare INPS n. 99/2025 spiega regole, durata, contributi e modalità operative per l' assegno erogato dal Fondo bilaterale delle attività professionali in vigore dal 202A
-
Licenziamento in prova: i termini per impugnarlo
Secondo la Cassazione, se il lavoratore è ancora in prova non valgono i termini brevi per contestare il licenziamento. Ecco il caso affrontato con l'ordinanza 9282/2025