-
False informazioni all’ispettorato: può non essere reato
Sentenza n. 39659 /2024 La Cassazione evidenzia la necessità di distinguere tra dolo e colpa nella valutazione della responsabilità
-
Rider e lavoratori delle piattaforme digitali: Direttiva UE approvata con le nuove regole
Pubblicata nella GU dell'Unione europea la nuova direttiva UE 2024/2831 sui rider per garantire una maggiore protezione per i lavoratori delle piattaforme digitali
-
Stop Servizi-Lavoro: istruzioni per le dimissioni telematiche
Previsto un altro stop del portale servizi Lavoro venerdì 8 novembre per manutenzione. Procedura alternativa e modello per invio telematico delle dimissioni volontarie
-
Sanzioni dopo ispezione INPS: non si applica il favor rei
Le sanzioni amministrative sono dettate dalla normativa vigente secondo il principio del "tempus regit actum"
-
Cassa in deroga settore moda: avviso del Fondo artigianato
Il Fondo artigianato Fsba mette a disposizione il riepilogo degli ammortizzatori già utilizzati ai fini della fruizione della nuova Cigd DL 160 2024
-
Malattia marittimi 2024: ulteriori chiarimenti Uniemens
Nuovo messaggio di chiarimenti sugli elementi della retribuzione da calcolare per i flussi Uniemens ai fini dell'indennità di malattia dei lavoratori marittimi
-
INAIL le nuove sanzioni dal 1 settembre 2024
Istruzioni e tabella di riepilogo sul nuovo regime sanzionatorio INAIL in vigore dal 1 settembre 2024: circolare 31 del 10 ottobre 2024
-
Bonus Natale dipendenti 100 euro: le novità dopo la conversione del Decreto Omnibus 2024
Le istruzioni operative per la richiesta e l’erogazione del Bonus Natale previsto dal DL Omnibus, riservato ai lavoratori dipendenti con redditi e condizioni familiari specifiche
-
Esonero collocamento obbligatorio: nuova procedura
Dal 3 ottobre 2024 richiesto il versamento tramite PAGOPA e una autocertificazione da presentare entro il 1 novembre. i dettagli in una Nota del Ministero del lavoro
-
Calcolo anzianità con contratti a termine: le regole UE
Calcolo dell'anzianità identico per i lavoratori con contratti a tempo determinato e indeterminato. La Corte chiarisce l'applicabilità della direttiva UE in materia