Studi medici convenzionati con il Ssn non soggetti ad IRAP
Per la Cassazione, non si configura autonoma organizzazione ai fini dell’applicabilità dell’IRAP nel caso di studi medici convenzionati con il Sistema sanitario nazionale
Per la Cassazione, non si configura autonoma organizzazione ai fini dell’applicabilità dell’IRAP nel caso di studi medici convenzionati con il Sistema sanitario nazionale
Approvato il modello che permette di comunicare le opzioni per i regimi di tonnage tax, consolidato fiscale, trasparenza fiscale e opzione Irap, per le società che non possono farlo in UNICO
L’erogazione di elevati compensi a terzi fa scattare l’obbligo in capo al professionista di pagare l’IRAP, a nulla rilevando il mancato impiego di personale dipendente
Alle società commerciali si applica sempre l’Irap, a nulla rilevando in questo caso il requisito dell’autonoma organizzazione
Una circolare delle Entrate intervenie a sciogliere i dubbi interpretativi sollevati dalle associazioni di categoria riguardo alle novità IRAP intervenute dal 2015
Sebbene i Confidi siano enti creditizi, ai fini Irap si applicano le regole degli enti non commerciali: base imponibile IRAP con metodo retributivo ed aliquota del 3,9%
Esenzione fiscali sui redditi solo per le attività istituzionali non commerciali di Expo 2015
Agenzia delle Entrate – Risoluzione del 22 Giugno 2010 n. 56
Chiarimenti in merito al regime Irap da applicare ai differenziali di interessi derivanti dagli strumenti finanziari di copertura (cd. derivati).