Redditometro: modifiche dal Decreto Correttivo
Il Correttivo pubblicato in GU del 5 agosto contiene tra l’altro modifiche al redditometro. Vediamo l’art 5 sulla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche
Il Correttivo pubblicato in GU del 5 agosto contiene tra l’altro modifiche al redditometro. Vediamo l’art 5 sulla determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche
Nuovo redditometro: il 10.07 arriva il parere dei tecnici sui correttivi. Occorre incrementare tutele dei contribuenti e concentrarsi su “congruità tra spese e redditi dichiarati”
Per la Cassazione con il redditometro puo valere la presunzione di redditi non dichiarati a carico di uno dei coniugi, anche in comunione legale
L’eredità può frenare l’accertamento sintetico basato su redditometro, lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza del 9 maggio 2017 n. 11388.
Ai fini del redditometro, la presunzione di gratuità prevista ai fini dell’imposta di registro nei trasferimenti immobiliari tra parenti è applicabile anche agli altri tributi
Per il redditometro ante 2009 la validità c’è anche senza contradditorio.
L’Ordinanza n. 7146/ 2016 afferma che non rilevano per il redditometro i beni strumentali all’esercizio di impresa
Se più favorevole, il nuovo redditometro trova applicazione anche ai periodi d’imposta antecedenti al 2009
Definiti i criteri per la determinazione sintetica del reddito delle persone fisiche, in base al redditometro, per i periodi d’imposta 2011 e successivi