Accertamento e segreto professionale: le regole per la Cassazione
La Suprema Corte chiarisce quando è possibile, in sede di accertamento, l’autorizzazione all’esame di documenti che rivelano una “contabilità parallela”
La Suprema Corte chiarisce quando è possibile, in sede di accertamento, l’autorizzazione all’esame di documenti che rivelano una “contabilità parallela”
Dal tavolo tecnico INPS–CNDCEC indicazioni operative dell’istituto sulla gestione di congedi, incentivi ZES, Decontribuzione Sud e smart working
Casse concordi: il reddito concordato con il fisco con il CPB è irrilevante per le dichiarazioni ai fini del calcolo dei contributi previdenziali dovuti dai professionisti
Date, sedi e requisiti nell’Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore
Aliquote, minimi e massimali , scadenze e e causali versamento dei contributi previdenziali alla Cassa ragionieri e periti commerciali per il 2025.
Il MEF annuncia le regole per i principi di revisione ISQM Italia 1, 2 e ISA Italia 200
Pubblicato in GU il bando per l’esame di idoneità dei revisori 2024: tutte le regole per presentare la domanda
Compenso professionisti: tariffe derogabili per attività a bassa difficolta e complessità dice la Cassazione. Sentenza 19236 2024
Si avvicina la data per le domande della 2^ sessione degli esami di abilitazione come dottore commercialista, esperto contabile, revisore legale.