Riconoscimento qualifiche professionali: la Corte UE chiarisce i limiti per i paesi terzi
Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-573/24) ribadisce l’inapplicabilità della direttiva 2005/36/CE ai cittadini extra-UE
Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C-573/24) ribadisce l’inapplicabilità della direttiva 2005/36/CE ai cittadini extra-UE
La Cassa Nazionale Dottori Commercialisti stanzia 5 milioni di euro per sostenere i Dominus che ospitano tirocinanti nel 2026. Requisiti, importi e termini per le domande
Ordinanza 426 2025: come funzionano gli esami di stato per l’abilitazione dei dottore commercialisti ed esperti contabili. Al via le domande per la seconda sessione
Soppressione codici tributo 1632 e 162E per il credito di imposta famiglie numerose
Il consiglio dei ministri ha approvato ieri anche la bozza di riforma dell’ordinamento dei commercialisti. Il testo e le novità
La Suprema Corte chiarisce quando è possibile, in sede di accertamento, l’autorizzazione all’esame di documenti che rivelano una “contabilità parallela”
Dal tavolo tecnico INPS–CNDCEC indicazioni operative dell’istituto sulla gestione di congedi, incentivi ZES, Decontribuzione Sud e smart working
Casse concordi: il reddito concordato con il fisco con il CPB è irrilevante per le dichiarazioni ai fini del calcolo dei contributi previdenziali dovuti dai professionisti
Il MEF annuncia le regole per i principi di revisione ISQM Italia 1, 2 e ISA Italia 200