Bilanci: obbligo Xbrl solo se approvato dal 3 marzo
Il Ministero dello Sviluppo Economico conferma la soluzione data dall’Associazione Xbrl Italia: il bilancio deve essere in formato Xbrl solo se approvato dal 3 marzo in poi
Il Ministero dello Sviluppo Economico conferma la soluzione data dall’Associazione Xbrl Italia: il bilancio deve essere in formato Xbrl solo se approvato dal 3 marzo in poi
La nuova tassonomia Xbrl diventa obbligatoria anche per la nota integrativa solo per i bilanci approvati dopo il 3 marzo 2015
L’associazione Xbrl Italia sottolinea che la nuova tassonomia Xbrl, sebbene già pubblicata, è utilizzabile solo per il deposito dei bilanci a partire dal 3 marzo 2015
Resa disponibile la nuova tassonomia Xbrl per il deposito 2015 dei bilanci d’esercizio per le società di capitali redatti secondo i principi contabili nazionali
Pubblicata in Gazzetta la legge che delega il Governo a recepire alcune direttive UE, tra cui quella che modificherà le regole per la redazione dei bilanci delle società italiane
Oggi in CDM le nuove regole per i conti delle Amministrazioni pubbliche previste per il 1° gennaio 2015
Con Provvedimento del 6.06.2014 l’Agenzia delle Entrate illustra le regole dell’affrancamento dei valori relativi ad avviamenti, marchi d’impresa e altre attività immateriali iscritti nel bilancio consolidato, previo pagamento di un’imposta sostitutiva
La nuova disciplina ai fini IRES e IRAP introdotta dalla legge di stabilità 2014 e ulteriori chiarimenti sulla deducibilità delle perdite su crediti di modesto importo; Circolare del 4.06.2014 n. 14
I chiarimenti sulla nuova disciplina della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 04.06.2014 n. 13