Riforma del fallimento 2017: accordi di ristrutturazione dei debiti
La legge delega per la riforma della legge fallimentare detta le nuove linee guida per gli accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento
La legge delega per la riforma della legge fallimentare detta le nuove linee guida per gli accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati di risanamento
Il DDL del 2017 che riporta le modifiche alla disciplina del fallimento riformula i limiti entro cui le Srl sono tenute a nominare sindaci o revisori
Pubblicata la riforma sul fallimento n.155 del 2017. Dalle procedure assistite alle modifiche dimensionali delle S.r.l., fino all’estensione delle competenze dei Tribunali. Le novità
La nuova legge fallimentare (L.132/2015) ridefinisce i limiti alle soglie di pignorabilità di stipendi e pensioni
Le donazioni effettuate nei due anni precedenti al fallimento sono inefficaci con semplice trascrizione della sentenza di fallimento
Chi ha concorso al dissesto dell’impresa in qualsiasi tempo, non puo’ mai essere nominato curatore.
E’ possibile la presentazione di offerte alternative rispetto a quelle dell’imprenditore per la migliore soddisfazione dei creditori concordatari
Ancora da stabilire l’impatto delle nuove norme sui procedimenti già aperti, in particolare per i preconcordati o concordati in bianco
Legge fallimentare – Decreto regio 16/03/1942 n. 267. Pubblichiamo il testo aggiornato al 6/08/2015 con la L. 132 di conversione del D.L.27 giugno 2015, n. 83 – GU Serie Generale n.192 del 20-8-2015 – Suppl. ordinario n. 50