Ires, i chiarimenti sull’addizionale per banche, finanziarie e assicurazioni
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’addizionale Ires dell’8,5% introdotta a carico dei soggetti che operano nel settore bancario, finanziario e assicurativo
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’addizionale Ires dell’8,5% introdotta a carico dei soggetti che operano nel settore bancario, finanziario e assicurativo
Pubblicato in GU il Decreto contenente disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo; Decreto Legge del 31.05.2014 n. 83
Sono 231 quest’anno gli enti senza scopo di lucro esentati dal pagamento dell’Ires 2013 perché partecipano alla realizzazione di manifestazioni di interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni locali
Il governo ha abolito definitivamente la seconda rata dell’Imu per il 2013. I contribuenti siti in Comuni che hanno deliberato per l’anno 2013 delle aliquote superiori a quelle standard dovranno versare il 40% della differenza entro il 16.01.2014. Confermata la proroga al 10.12.2013 del termine per il pagamento degli acconti per i soggetti IRES; D.L. n. 133/2013 in vigore dal 30.11.2013
Nel calcolo dell’acconto IRES attenzione alla maggiorazione dell’aliquota
Per il metodo storico le nuove percentuali sono il 100% per l’Irpef e il 101% per l’Ires
Gli OICR ed i Confidi sono soggetti passivi Ires pur usufruendo di un particolare regime tributario, quindi non sono soggetti all’imposta sostitutiva
Le nuove regole, più restrittive, sulla deducibilità dei costi delle auto aziendali devono essere prese in considerazione per effettuare il ricalcolo degli acconti d’imposta 2013
Nel programma di governo di Letta la sospensione dell’IMU di giugno e la riduzione del cuneo fiscale