5 per mille dell’Irpef a regime: le istruzioni operative
Pubblicata dalle Entrate una circolare di chiarimenti sulle novità 2015 relative al 5 per mille e sulle modalità per accedere al riparto
Pubblicata dalle Entrate una circolare di chiarimenti sulle novità 2015 relative al 5 per mille e sulle modalità per accedere al riparto
Per essere inserite nell’Anagrafe delle Onlus, comunque, non è necessario adeguare gli statuti o atti costitutivi ai requisiti previsti per quei soggetti
Se le cure prestate dal consultorio a pagamento sono strettamente connesse a quelle rimborsate dal servizio sanitario, necessarie per terminare la terapia in corso, non si perdono le agevolazioni no profit
La legge di Stabilità 2015 dispone l’applicazione, a partire dall’esercizio finanziario 2015, delle disposizioni vigenti e stanzia una spesa annua di 500 milioni di euro
Gli enti non profit che hanno optato per la 398/91 non dovranno piu’ distinguere le spese di pubblicità da quelle di sponsorizzazione per applicare la detrazione forfettaria Iva che ora è unica nella misura del 50%
Ecco le risposte alle domande più frequenti (FAQ) relative alla presentazione della dichiarazione IMU TASI degli enti non commerciali, pubblicate dal Dipartimento delle Finanze il 21.11.2014
Le liberalità in denaro erogate in favore delle ONLUS devono continuare a considerarsi detraibili dall’imposta dovuta dagli enti non commerciali residenti nella misura del 19% stabilita dall’art. 147 del TUIR; Risoluzione del 17.10.2014 n. 89
Le erogazioni liberali in denaro da parte degli enti non commerciali continuano a essere detraibili, ma nella vecchia misura del 19%
Un decreto in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale proroga di due mesi il termine per l’invio telematico della Dichiarazione IMU-TASI ENC per il 2012 e 2013