Addizionale Cassa integrazione: Inps chiarisce quando si applica la riduzione
L’INPS precisa che la riduzione del contributo addizionale al 6% o al 9% può essere applicata anche su più periodi di CIG entro i limiti previsti nel quinquennio mobile.
L’INPS precisa che la riduzione del contributo addizionale al 6% o al 9% può essere applicata anche su più periodi di CIG entro i limiti previsti nel quinquennio mobile.
Le nuove norme sull’intelligenza artificiale in azienda e check list operativa. La legge 132 2025 integra il decreto Trasparenza 104 2022. Le sanzioni previste
Con la Circolare n. 139/2025 l’INPS spiega come richiedere il contributo di 40 euro mensili per le lavoratrici madri con due o più figli. Prima scadenza 9 dicembre.
Occupazione in aumento, soprattutto tra le donne e i lavoratori stabili. Scendono gli inattivi
INPS pubblica il Manuale di classificazione previdenziale e introduce il servizio “Compatibilità ATECO-CSC-CA” per datori di lavoro e consulenti.
Il Messaggio INPS n. 3166 del 23 ottobre 2025 chiarisce le modalità operative per la gestione del flusso Uniemens nei casi di retribuzione imponibile oltre il massimale contributiv
La Cassazione chiarisce i criteri di validità del recesso : da effettuare entro 15 giorni dalla data di impugnazione, e valida anche se il lavoratore la riceve dopo.
La Nota n. 14744/2025 conferma l’obbligo di convalida alle dimissioni dei genitori nei primi 3 anni del bambino anche durante il periodo di prova
Nella legge di bilancio 2026 ulteriore taglio fiscale sui premi di produttività Un riepilogo della norma vigente. Circolare ADE 4 2025