Superbonus: quando un edificio diviene condominio
In materia di superbonus, l’entità “condominio” è balzata all’attenzione di tutti. Vediamo quali sono le caratteristiche e quando si configura un condominio.
In materia di superbonus, l’entità “condominio” è balzata all’attenzione di tutti. Vediamo quali sono le caratteristiche e quando si configura un condominio.
In assenza di regolarità e di conformità dell’unità immobiliare, dal punto di vista urbanistico ed edile, il contribuente non potrà usufruire del Superbonus.
Il cessionario in buona fede non perde il diritto al credito di imposta nel caso di fruizione del superbonus con mancanza dei requisiti.
Chi puo’ usufruire del Superbonus 110%: le condizioni di accesso per i familiari e i conviventi di fatto del proprietario le delimitazioni per imprenditori e professionisti
La convenienza tra detrazione, cessione o sconto in fattura dipende da molti fattori, alcuni legati alla normativa, altri al contribuente: nel seguito un esame della detrazione.
Chi ha diritto alla detrazione: proprietari, detentori e possessori dell’immobile i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Casi pratici di detrazione superbonus 110%: spetta anche alle imprese per i lavori condominiali, le regole del condominio estensibili anche al proprietario di piu’ unità abitative
E’ attivo il sito dell’Enea per comunicare gli interventi di risparmio energetico svolti da gennaio a marzo 2020 – Prima scadenza 23 giugno 2020 per fine lavori entro il 25 marzo
L’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti della legge Tupini per beneficiare dell’agevolazione nelle costruzioni edilizie