Le Detrazioni IRPEF delle spese per arredi cambiano con la Legge di Stabilità 2014?
Proroga fino al 31 dicembre 2014 della detrazione per i mobili destinati agli immobili ristrutturati
Proroga fino al 31 dicembre 2014 della detrazione per i mobili destinati agli immobili ristrutturati
Detrazione carichi di famiglia 2012 e acconto IRPEF 2013
Restano indeducibili solo i fondi per indennità suppletiva di clientela alimentati in periodi d’imposta anteriori al 1° gennaio 1993
Rientrano nell’ambito della detrazione fiscale del 65% per il risparmio energetico anche le spese sostenute per l’acquisto di stufe a pellet
Per il bonus mobili, la spesa può essere sostenuta anche con carta di credito o di debito, oltre che con bonifico
È entrata in vigore ieri, 4 agosto 2013, la Legge n. 90/2013 di conversione del Decreto sugli eco-bonus (D.L. n. 63/2013), che estende la detrazione del 50% ai grandi elettrodomestici e la detrazione del 65% ai condizionatori e alle pompe di calore
L’Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti sul nuovo regime di deduzione delle perdite su crediti introdotto dal D.L. 83/2012 e applicabile a partire dal periodo d’imposta 2012; Circolare del 01.08.2013 n. 26
La Camera ha approvato il decreto legge sui bonus edilizi del 50% e del 65%, con delega al Governo di rendere i due bonus strutturali dal 2014
Limitata detraibilità dell’Imposta di bollo su fatture relative a visite mediche; Agenzia delle Entrate – Risoluzione del 18 novembre 2008 n. 444