Rottamazione quater 2023: nuove FAQ al 2 agosto
Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Le risposte ai dubbi frequenti aggiornate dopo l’Alluvione Emilia
Definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Le risposte ai dubbi frequenti aggiornate dopo l’Alluvione Emilia
Rottamazione quater: possibili conoscere debiti e costi per la definizione col prospetto informativo prima di aderire entro il 30.06, o entro il 30.09 per gli alluvionati
Definizione agevolata per i Comuni: tutte le regole per decidere entro il 29 luglio. Schema IFEL utile alle delibere degli enti locali
La Riscossione ha aggiornato il file delle FAQ sulla rottamazione quater: inserite le novità per l’alluvione e il caso di una rateazione già in corso
Nessuno sconto sulle sanzioni per le cartelle Equitalia notificate per multe stradali, previsto solo il taglio degli interessi e rottamazione per la tassa automobilistica
Modalità di accesso alla conciliazione agevolata con sanzioni ridotte a 1/18, prevista dalla legge di Bilancio 2023 nell’ambito della c.d. Tregua fiscale
Tregua fiscale: Fatture e scontrini in ritardo nella sanatoria del 31 marzo. Chiarimenti della Circolare n 6
Chiarimenti operativi per il ricalcolo delle sanzioni dal 10 al 3 per cento in ragione della tregua fiscale per le dilazioni regolarmente in corso al 1 gennaio 2023
Nuovi modelli dalla Riscossione per gli stralci debiti previsti dal Milleproroghe per gli enti diversi da: amministrazioni statali, agenzie fiscali, enti pubblici previdenziali