Ravvedimento: stop se sopraggiunge l’avviso bonario
La notifica dell’avviso bonario blocca i versamenti rimanenti, mentre restano salvi quelli già effettuati mediante ravvedimento
La notifica dell’avviso bonario blocca i versamenti rimanenti, mentre restano salvi quelli già effettuati mediante ravvedimento
Ravvedimento operoso diritto annuale Camera di Commercio
Nuove fattispecie di ravvedimento in aggiunta a quelle già previste e possibilità di accedere al ravvedimento anche se sono iniziati accessi, ispezioni o verifiche
Dal 1° gennaio 2015 la misura del tasso di interesse legale è fissata allo 0,5%, in ragione d’anno, contro l’ 1% fissato per tutto il 2014; Decreto del MEF dell’ 11.12.2014
Dimezzata dal prossimo anno la misura degli interessi legali, con conseguenze positive anche sul ravvedimento operoso
Dal 2016, il contribuente a cui è stato notificato un verbale, potrà sanare spontaneamente le violazioni presentando una dichiarazione integrativa e versando le sanzioni ridotte previste per il nuovo ravvedimento operoso
Ravvedersi costerà meno: la misura degli interessi legali passa dal 2,5% all’1%
Dal 2014 la misura del tasso di interesse legale scende dall’attuale 2,5% all’1%; lo ha stabilito il Ministero dell’Economia e delle Finanze con Decreto del 12.12.2013
Per i versamenti eseguiti nel termine lungo, ovvero entro 30 giorni dalla scadenza ordinaria, la sanzione sarà applicata solo sulla parte non versata. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 27 del 02.08.2013 che indica al contribuente come sanare gli errori nei versamenti delle imposte.