I compensi all’ amministratore di comodo sono indeducibili
La Cassazione n. 18448-2016 afferma che il compenso all’amministratore di comodo è indeducibile perché non rispetta il principio di inerenza
La Cassazione n. 18448-2016 afferma che il compenso all’amministratore di comodo è indeducibile perché non rispetta il principio di inerenza
Il decreto legislativo sulle internazionalizzazioni prevede dal 2016 un aumento dei limiti di spese di rappresentanza deducibili dal reddito d’impresa
La tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell’impresa familiare viene operata in capo all’imprenditore, non anche ai collaboratori familiari
Chiarimenti in merito al trattamento fiscale della plusvalenza da cessione dell’unica azienda detenuta da un’impresa familiare; Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 31.08.2015 n. 78
Proposta una ritenuta del 25%-30% alla fonte sulle transazioni online, i lavori dovrebbero essere coordinati con quelli Ocse sul tema, che si dovrebbero concludere a settembre
I promotori finanziari che hanno operato come agenti finanziari per almeno tre anni nell’ultimo quinquennio devono presentare la richiesta di iscrizione all’OAM entro il 31.12.2012 senza sostenere l’esame
Agenzia delle Entrate – Risoluzione del 21/07/2008 n. 310