“Segnalazioni 2015”, una finestra per evitare ulteriori controlli
Anche quest’anno è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate le motivazioni che giustificano gli scostamenti dagli studi di settore 2014 (Unico 2015).
Anche quest’anno è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate le motivazioni che giustificano gli scostamenti dagli studi di settore 2014 (Unico 2015).
La Commissione degli esperti degli studi di settore ha dato il via ai correttivi anticrisi, agli aggiornamenti delle territorialità ed alle evoluzioni degli studi di settore per il periodo d’imposta 2015
Le Entrate pubblicano una circolare contenente chiarimenti sugli studi di settore per il periodo d’imposta 2014
Chiarimenti dell’Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014, in particolare su 68 studi e su 3 specifici indicatori territoriali approvati a dicembre; Circolare del 17.07.2015 n. 28
Prevista l’abrogazione delle maggiorazioni delle sanzioni dovute in caso di omessa presentazione del modello studi o presentazione con dati non corretti, resta quella fissa
Comunicazione diretta tra Agenzia delle Entrate e contribuente per semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili; Provvedimento Agenzia delle Entrate del 18.06.2015
Online le statistiche relative agli studi di settore interessati dal regime premiale per il periodo d’imposta 2013
Sono in arrivo 190mila comunicazioni di anomalia relative agli studi di settore per il triennio 2011 – 2013, ma le possibilità di dialogo tra Fisco e contribuenti sono maggiori
Approvate le specifiche tecniche per l’invio dei dati dei modelli degli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2014