Studi di settore, approvato l’elenco di quelli oggetto di revisione per il 2015
La Commissione ha espresso anche parere favorevole su quelli in evoluzione per il 2014
La Commissione ha espresso anche parere favorevole su quelli in evoluzione per il 2014
Le comunicazioni di anomalia sugli studi di settore non vanno sottovalutate. In vista di Unico 2014 è bene esaminarle accuratamente per evitare di ripetere gli stessi errori nella compilazione degli studi.
Le comunicazioni fornite all’Agenzia delle Entrate confluiranno nel “cassetto fiscale” del contribuente, il quale potrà fornire la propria risposta per via telematica
Nella circolare 20/E 2014 chiarimenti sul ricalcolo dei dati in caso di applicazione dei correttivi anticrisi
Un valore elevato delle perdite su crediti non può essere considerato in linea generale sintomatico di una situazione di non corretta indicazione dei dati previsti dai modelli
Tra i correttivi specifici per la crisi apportati agli studi di settore quelli connessi all’incremento dei prezzi dei carburanti
Le Entrate illustrano i correttivi agli studi di settore apportati quest’anno e l’aggiornamento della territorialità
L’Agenzia delle Entrate sta effettuando una serie di accessi presso le sedi delle imprese per controllare la veridicità dei dati relativi agli studi di settore per il periodo d’imposta 2011
Da oggi saranno visualizzabili nel Cassetto fiscale le comunicazioni delle anomalie rilevate ai dati degli studi di settore compilati per il triennio 2010-2012