Indici di affidabilità 2017: i vantaggi in caso di indice elevato
Indici di affidabilità: ecco quali sono i vantaggi nel caso in cui l’indice sia elevato
Indici di affidabilità: ecco quali sono i vantaggi nel caso in cui l’indice sia elevato
Comunicazione di anomalie nei dati dichiarati per gli studi di settore: i chiarimenti nella Circolare dell’Agenzia
Il CNDCEC ha chiesto, tra le altre, la proroga al 30 settembre del 770, al 16 settembre il termine per la comunicazione dei dati delle fatture.
Studi di settore 2017: riepilogo delle cause oggettive e soggettive di non applicabilità
Quest’anno modulistica degli studi di settore più semplificata per i contribuenti, con una riduzione delle informazioni richieste nei modelli (circa 5.200 righi in meno)
Pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la Circolare del 13.07.2017 n. 20 contenente chiarimenti sugli studi di settore periodo d’imposta 2016
Indici sintetici di affidabilità 2017 (ISA) nella manovra correttiva approvata dalla Camera
Online le segnalazioni di anomalie per rimediare agli errori, tutte le informazioni per evitare i controlli
L’80% degli studi di settore ammessi al regime premiale:i criteri di accesso in un provvedimento delle Entrate