Donazioni dall’estero: tassati solo i beni situati in Italia
La donazione effettuata da soggetto residente all’estero sconta l’imposta solo sui beni situati nel territorio italiano, a confermarlo la Ctr delle Marche con la sentenza 594/3/2016
La donazione effettuata da soggetto residente all’estero sconta l’imposta solo sui beni situati nel territorio italiano, a confermarlo la Ctr delle Marche con la sentenza 594/3/2016
La mancata prova della durata stabile e non temporanea del possesso di redditi esenti ricevuti in eredità rende legittimo il redditometro, quindi la presunzione sulla maggiore capacità contributiva
La Cassazione interviene sulla donazione di una ingente somma ai figli per l’acquisto di un immobile specificando i presupposti dell’imponibilità
Dal 1° aprile 2016 le imposte collegate alla dichiarazione di successione dovranno essere versate tramite modello F24, anziché tramite il modello F23.
Il Consiglio nazionale del Notariato afferma l’esenzione dall’imposta di donazione in caso di pluralità di partecipazioni sociali donate che, sommate, danno al donatario il controllo della società
Dall’entrata in vigore del decreto legislativo sulla riscossione, sarà possibile rateizzare l’imposta di successione
Per la Cassazione, dal patrimonio ereditario è possibile dedurre il mutuo fondiario contratto dal defunto per ristrutturare un bene di una società di cui risultava socio
Piccole modifiche alla dichiarazione di successione nel decreto semplificazioni in vigore dal 13 dicembre 2014, prima delle batoste annunciate
L’eredità si devolve per legge o per testamento. La legge riserva delle quote di eredità agli eredi legittimi che non possono essere derogate da disposizioni testamentarie.