In qualità di erede è possibile portare in detrazione le spese mediche sostenute dopo il decesso del coniuge?
Le spese mediche sostenute dall’erede possono essere detratte dall’attivo ereditato.
Le spese mediche sostenute dall’erede possono essere detratte dall’attivo ereditato.
Se non si vuole accettare l’eredità si puo’ rinunciare davanti a un Notaio o al Cancelliere del Tribunale
L’agevolazione prima casa in sede di successione spetta ai fini delle imposte ipotecarie e catastali che si applicano in misura fissa
La legge prevede dei casi in cui gli eredi non sono ritenuti degni di succedere per una condotta morale riprovevole.
L’accettazione dell’eredita’ con il beneficio d’inventario permette all’erede di non rispondere dei debiti del defunto anche con il suo patrimonio.
Passaggio generazionale: agevolato il passaggio dell’impresa in favore dei discendenti e del coniuge
Il coniuge, i figli, i genitori quando mancano i figli, hanno diritto a una quota di eredità che per legge diventa indisponibile.
L’eredità si devolve per legge o per testamento. La legge riserva delle quote di eredità agli eredi legittimi che non possono essere derogate da disposizioni testamentarie.
Il soggetto che riceve in donazione una partecipazione il cui valore sia stato già rivalutato dal donante non può scomputare, in sede di successiva rivalutazione, l’imposta sostitutiva già pagata da questi