Antiriciclaggio e voluntary disclusure: creata una nuova sotto-categoria dall’Uif
L’Uif ha creato un codice speciale per le segnalazioni relative alla nuova sotto-categoria “voluntary disclosure”
L’Uif ha creato un codice speciale per le segnalazioni relative alla nuova sotto-categoria “voluntary disclosure”
Fino al perfezionamento del rimpatrio giuridico, gli obblighi di monitoraggio fiscale ricadono unicamente sul contribuente
Le Entrate rispondono con una quarta circolare ai quesiti presentati dai professionisti e dalla stampa specializzata in tema di collaborazione volontaria
Il nuovo modello potrà essere usato in alternativa al fac-simile, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. I prospetti già presentati restano validi.
Considerata la scarsa adesione alla procedura, e all’arrivo “tardivo” dei chiarimenti, si profila l’ipotesi di una proroga
In una nuova circolare la n. 30/E l’Agenzia risponde ai quesiti dei professionisti sull’applicazione della normativa sulla voluntary disclosure
La voluntary disclosure è applicabile anche nel caso di investimenti e attività finanziarie detenuti in Paesi dell’Ocse che non hanno posto riserve alla possibilità di scambiare informazioni bancarie
Nel frattempo, le categorie spingono per un rinvio della voluntary disclosure al 31.12.2015, con una finestra allungata al 30.06.2016 ma con penalità
Chiarimenti delle Entrate sulla voluntary disclosure per delegati, procuratori e amministratori di società di capitali