E’ possibile detrarre le spese per attività sportive per ragazzi?
Si. La detrazione è pari al 19 per cento, su un importo massimo di spesa di Euro 210,00 per ragazzo.
Tale detrazione va calcolata su quelle spese che vengono sostenute per l’iscrizione annuale e per l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine, ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
La detrazione spetta anche se tali spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico.
Tale detrazione va calcolata su quelle spese che vengono sostenute per l’iscrizione annuale e per l’abbonamento, per i ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine, ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica.
La detrazione spetta anche se tali spese sono state sostenute per i familiari fiscalmente a carico.
La detrazione può essere ripartita tra gli aventi diritto (ad esempio i genitori). In questo caso sul documento di spesa va indicata la quota detratta da ognuno di essi. La spesa complessiva non può comunque superare 210,00 euro per ciascun ragazzo. Le spese devono risultare da idonea documentazione che può consistere in un bollettino bancario o postale, ovvero fattura, ricevuta o quietanza di pagamento da cui risultino:
- la ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale ovvero, se persona fisica, il nome cognome e residenza, nonché il codice fiscale del soggetto che ha reso la prestazione;
- la causale del pagamento;
- l’attività sportiva praticata;
- l’importo corrisposto per la prestazione resa;
- i dati anagrafici del praticante l’attività sportiva e il codice fiscale del soggetto che effettua il pagamento.