Quali sono i riferimenti normativi per il trattamento fiscale dei fringe benefits
Le norme e i documenti di prassi in materia di fringe benefits sono:
Costituzione Italiana – Articolo 36
Codice Civile – Artt. 2099 e 2121
Testo Unico delle Imposte sul Reddito (T.u.i.r.):
- Articolo 9 – Determinazione dei redditi e delle perdite
- Articolo 51 – Determinazione del reddito di lavoro dipendente
(Ultima modifica con d.l. 93/2008 convertito nella legge n. 126/1998)
C.M. 36/E/2012 per l’individuazione del valore normale del diritto di godimento per le auto aziendali date in uso ai soci
Risoluzione del 04/12/2012 n. 103 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa
Risoluzione del 29/03/2010 n. 26 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa
Comunicato Stampa del 22/11/2008 – Agenzia delle Entrate – Settore Comunicazione Istituzionale
Risoluzione del 17/12/2007 n. 378 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
Risoluzione del 05/06/2007 n. 126 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
Circolare del 30/01/2002 n. 9 – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e Contenzioso
Circolare del 22/12/2000 n. 238 – Min. Finanze – Dip. Entrate Aff. Giuridici Uff. del Dir. Centrale
Circolare del 16/05/2000 n. 94 – INPS
Circolare del 03/05/1999 n. 100 – INPS
Circolare del 12/11/1998 n. 263 – Min. Finanze – Dip. Entrate Aff. Giuridici Serv. III
Circolare del 23/12/1997 n. 326 – Min. Finanze – Dip. Entrate Aff. Giuridici Serv. III
Circolare del 15/05/1997 n. 137 – Min. Finanze – Dip. Entrate Aff. Giuridici Serv. III