Busta paga: il CNEL propone codice contratto e inquadramento in evidenza
Il 24 luglio l’Assemblea generale del CNEL si è riunita e ha approvato alcuni importanti provvedimenti tra cui :
- la composizione della Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori, la cui istituzione è stata prevista dalla recente legge 76/2025 e
- due nuovi Disegni di legge sulla trasparenza contrattuale e sulla contrattazione di secondo livello.
Le proposte, se approvate, avranno importanti risvolti operativi e di contenuto per i datori di lavoro e i dipendenti
Disegno di legge trasparenza contrattuale
Il primo disegno di legge ha l’obiettivo di garantire una piena trasparenza contrattuale e retributiva nelle relazioni di lavoro, valorizzando la funzione del codice alfanumerico unico attribuito dal CNEL all’atto di deposito dei CCNL presso l’Archivio nazionale dei contratti e degli accordi collettivi di lavoro.
Il Ddl impone al datore di lavoro di comunicare al dipendente il contratto collettivo nazionale che disciplina il rapporto individuale di lavoro, attraverso la puntuale indicazione del codice alfanumerico unico, che deve essere specificato anche nel prospetto paga.
QUI IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE
Il secondo Disegno di legge invece , non ancora Disponibile, è volto a consolidare e valorizzare iniziative che diano concreta attuazione al valore della fraternità umana nei luoghi di lavoro, ricomprendendo ambiti quali:
- la conciliazione dei tempi di vita e lavoro,
- il welfare aziendale,
- l’adozione e il rispetto dei codici etici e di condotta, a
attraverso lo sviluppo della contrattazione aziendale o territoriale, su iniziativa delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria comparativamente più rappresentative a livello nazionale.
Nello specifico si prevede l'istituzione , da parte dei sindacati, di una apposita Commissioni che proponga le linee guida per la contrattazione di secondo livello