CCNL Metalmeccanica Confimi, aumenti retributivi biennio 2025-2026
Era stata approvata dalle asse blee dei ai lavoratori l’ipotesi di accordo del 24 luglio 2025 riferita al biennio economico 2025-2026 firmata da Fim, Fiom e Uilm .Pertanto, già nella busta paga del mese di settembre era stato riconosciuto un aumento salariale pari a € 22,10 al 5° livello, che si aggiungono ai 27,90 euro già corrisposti per il 2025 a giugno scorso.
L’aumento dei minimi contrattuali complessivo nel biennio 2025-26 è di quindi € 100 al 5° livello con il mantenimento della clausola di salvaguardia legata all’inflazione.
Il 28 ottobre 2025 è stata siglata l’intesa tra Confimi Industria Meccanica e unicamente Fim-Cisl per l’adeguamento retributivo del biennio 2025–2026, con un incremento complessivo di 100 euro lordi per la categoria 5, da erogare in tre tranche.
L’accordo, che sostituisce il precedente del 14 luglio 2025, prevede anche un meccanismo di conguaglio: qualora l’indice IPCA (al netto degli energetici importati) registri uno scostamento superiore all’aumento stabilito per il 1° giugno 2026, ai lavoratori sarà riconosciuto un importo aggiuntivo pari alla differenza.
Per i lavoratori con contratto Socrate, l’aumento complessivo nel biennio è di 80 euro lordi, anch’esso ripartito in tre tranche.
Dal 1° giugno 2026 aumentano anche le indennità di trasferta e reperibilità. L’indennità di trasferta forfettaria passa a 52 euro per la trasferta intera, mentre vengono aggiornate anche le quote per i pasti e il pernottamento.
La reperibilità giornaliera per la categoria 5 è fissata in 7,19 euro nei giorni lavorativi, 11,32 euro nei giorni liberi e 12,11 euro nei festivi.
Infine, la Fim-Cisl invita i lavoratori non iscritti a contribuire con una quota associativa straordinaria di 50 euro, da trattenere in due rate di 25 euro (febbraio 2026 e febbraio 2027). I datori di lavoro dovranno distribuire entro dicembre 2025 il modulo per l’adesione, che andrà riconsegnato entro il 23 gennaio 2026. In caso di mancata restituzione, la trattenuta verrà applicata automaticamente per silenzio-assenso.
Ecco la tabella con gli aumenti retributivi previsti:
| Voce | Decorrenza | Importo (Categoria 5) | Contratto Socrate |
|---|---|---|---|
| Prima tranche | Giugno 2025 | € 27,97 | € 24,13 |
| Seconda tranche | Novembre 2025 | € 22,03 | € 15,87 |
| Terza tranche | Giugno 2026 | € 50,00 | € 40,00 |
| Totale biennio | 2025–2026 | € 100,00 | € 80,00 |
| Trasferta intera | 1° giugno 2026 | € 52,00 | |
| Pasto (meridiano/serale) | 1° giugno 2026 | € 13,89 | |
| Pernottamento | 1° giugno 2026 | € 25,26 | |
| Reperibilità giornaliera | 1° giugno 2026 | Lavorata: € 7,19 – Giorno libero: € 11,32 – Festiva: € 12,11 | |
Rinnovo contratto 2023
Il 19 giugno 2023 Confimi Impresa Meccanica, FIM -Cisl, Uilm avevano firmato un accordo che modifica gli aspetti economici del Ccnl che riguarda oltre 30.000 lavoratori delle Piccole e Medie Imprese del settore metalmeccanico. (Da notare che il contratto non è sottoscritto dalla FIOM CGIL)
Nell'accordosono stati intanto ridefiniti gli aumenti salariali e delle indennità di trasferta e indennità di reperibilità, i cui importi sostituiscono quelli riportati nel ccnl 7 giugno 2021 .
L'aumento medio era fissato in 28 euro per il livello medio da erogare con la mensilità di giugno 2023.
tabelle retributive dal 1 giugno 2023
| Inquadramento | Aumenti retributivi mensili da giugno 2023 |
Nuovi minimi retributivi | Nuovi minimi retributivi contratto SOCRATE OSC |
|---|---|---|---|
| categoria 9 | 173,41 | euro 2.800,82 | 2.415,56 |
| categoria 8 | 155,98 | euro 2.519,29 | 2.173,57 |
| categoria 7 | 143,41 | euro 2.316,25 | 1.997,68 |
| categoria 6 | 133,64 | euro 2.158,49 | 1.862,30 |
| categoria 5 | 124,60 | euro 2.012,49 | 1.736,51 |
| categoria 4 | 116,33 | euro 1.878,92 | 1.620,32 |
| categoria 3 | 111,46 | euro 1.800,30 |
1553,16 |
| categoria 2 | 100,51 | euro 1.623,45 | 1.482,81 |
ATTENZIONE Per l'8ª e 9ª categoria si riconosce un elemento retributivo aggiuntivo pari a euro 59,39 lordi mensili.
| Indennità di trasferta | |
|---|---|
| euro 46,47 | trasferta intera |
| euro 12,42 | quota pasto |
| euro 22,59 | quota pernottamento |
| Indennità di reperibilità | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|
|
Categorie inquadramento |
16 h |
24 h |
24 h |
6 gg |
6 gg |
6 gg |
|
2- 3 |
5,43 |
8,12 |
8,78 |
35,27 |
35,93 |
38,62 |
|
4- 5 |
6,43 |
10,12 |
10,83 |
42,27 |
42,98 |
46,67 |
|
Superiore alla 5 |
7,40 |
12,16 |
12,82 |
49,16 |
49,82 |
54,58 |

