Conguaglio Assegni familiari: nuova compilazione Uniemens
Dopo numerosi annunci e proroghe già dal 2019 entra in vigore dalla competenza di luglio 2020 la nuova modalità di compilazione Uniemens ( v. circolare INPS n. 45 del 22 marzo 2019 -messaggio n. 1777 dell’8 maggio 2019 messaggi n. 261 del 24 gennaio 2020 e n. 2047 del 18 maggio 2020) ai fini del conguaglio degli Assegni per il nucleo familiare, sia correnti che arretrati, anticipati dalle Aziende .Lo annuncia INPS nel messaggio 2765 del 14.7.2020 , specificando che in questo modo, si consente: ” il controllo puntuale della congruità di tutti i conguagli effettuati, anche di quelli relativi agli assegni al nucleo familiare arretrati””.
La novita è che la compilazione dell’elemento <InfoAggCausaliContrib> assume valenza contributiva, sarà obbligatoria e costituirà l’unica modalità di conguaglio. Dunque, non dovrà più essere compilata la sezione <GestioneANF> ANF.
La novita è che la compilazione dell’elemento <InfoAggCausaliContrib> assume valenza contributiva, sarà obbligatoria e costituirà l’unica modalità di conguaglio. Dunque, non dovrà più essere compilata la sezione <GestioneANF> ANF.
Per le denunce riferite a competenze fino a giugno 2020 rimangono in uso le precedenti modalità di esposizione dei conguagli (elemento <GestioneANF>).
Fino al periodo di competenza giugno 2020, le aziende dovranno continuare a trasmettere flussi di regolarizzazione per arretrati di importo superiore a 3.000 euro.
Queste le indicazioni INPS riferite alla compilazione della sezione <InfoAggCausaliContrib>:
- nell’elemento <CodiceCausale> dovrà essere inserito uno dei seguenti valori:
- 0035 – ANF assegni correnti;
L036 – Recupero assegni nucleo familiare arretrati;
H301 – Assegni nucleo familiare ai lavoratori assistiti per Tbc;
F110 – Restituz. Assegni nucleo famil. Indebiti;
F101 – Restituz. Assegni nucleo famil.(lav.assist.per TBC);
F101 – Restituz. Assegni nucleo famil.(lav.assist.per TBC);
nell’elemento <IdentMotivoUtilizzoCausale> dovrà essere indicato il codice fiscale del soggetto richiedente la prestazione ANF, non necessariamente coincidente con il codice fiscale del lavoratore;
- nell’elemento <AnnoMeseRif> dovrà essere inserito il periodo a cui si riferisce il conguaglio ANF;
- nell’elemento <ImportoAnnoMeseRif> dovrà essere indicato l’importo del conguaglio del periodo a cui si riferisce.
Trattandosi di un elemento ricorsivo, sarà possibile indicare, nello stesso flusso Uniemens, più di un conguaglio.