Conversione DL agosto: novità lavoro e congedo genitori

E' stato approvato al Senato il disegno di legge di  conversione del DL Agosto  con molte  novità dal punto di vista fiscale mentre sul fronte del lavoro e degli incentivi alle imprese    si segnalano piu conferme che variazioni. 

In attesa del  passaggio  alla Camera  e della definitiva approvazione , che deve arrivare entro il 13 ottobre, pena la decadenza dell'intero provvedimento, vediamo comunque le principali novità in tema di lavoro e famiglie, cosi come emergono dal testo allo studio del Parlamento.

La novità di maggiore impatto,  perché interesserà un grandissimo numero di persone, è l'ampliamento delle misura del congedo indennizzato per i lavoratori dipendenti nel settore privato per periodi di quarantena scolastica dei figli .

 Il nuovo testo  prevede infatti che  i lavoratori  costretti a casa per seguire i figli  (fino a 14 anni) in Isolamento per contatti con il COVID 19   avranno diritto al congedo indennizzato non solo nel caso il contagio sia avvenuto a scuola, come prevedeva il testo del DL, ma anche  se avvenuto nel corso delle attività sportive in palestre e piscine, o di altre attività extracurricolari come lezioni di musica o di lingue straniere.

Sulla misura originaria  l'Inps ha pubblicato la circolare di istruzioni solo due giorni fa  (vedi "Congedi quarantena scolastica le istruzioni INPS")

Da segnalare inoltre :

  • l'introduzione di nuove indennità assimilabili alla mobilità ordinaria per i lavoratori delle aree industriali di crisi di crisi complessa che hanno esaurito la NASPI 
  •  eliminazione la norma che consentiva la revoca di procedure di licenziamento avviate durante il blocco con passaggio alla cassa integrazione senza oneri per i datori di lavoro.
  • proroga fino a giugno 2021 dello smart working agevolato per i lavoratori con figli disabili
  • la previsione di un decreto che regolamenti la figura dell'educatore socio pedagogico per le strutture sanitarie territoriali

Tra le misure che , ad oggi, non contano emendamenti invece ci sono:

  • l'esonero totale contributivo per le aziende che assumono  entro il 31 dicembre 2020 lavoratori a tempo indeterminato, (esclusi  contratti di apprendistato e dei contratti di lavoro domestico e lavoro agricolo ), per un massimo di sei mesi. (leggi per i dettagli Decreto Agosto: nuovi sgravi per le assunzioni")
  • lo sgravio parziale dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro  per un massimo di quattro mesi, sempre entro  il 31 dicembre 2020, per i lavoratori che non tornano in cassa integrazione dopo periodi fruiti  durante l'emergenza Covid,  (vedi "Esonero contributivo alternativo alla CIG")
  • Cassa integrazione Covid  per altre 18 settimane  dal 13 luglio al 31 dicembre, di cui la prime 9  senza oneri per le aziende , le seconde 9  gratuite solo i datori di lavoro hanno perso almeno il 20% di fatturato rispetto al 2019. (Per approfondire vedi "Cassa integrazione COVID le istruzioni e la nuova causale"). Su questo  da notare che la possibile proroga per le domande di ammortizzatori relative ai periodi di luglio e agosto ventilata nella circolare INPS non appare tra gli emendamenti al decreto legge .
  • la proroga per altri due mesi delle indennità Naspi e Discoll scadute ("Naspi  e discoll: le istruzioni per la nuova proroga")