Dati ISEE disponibili sulla Piattaforma nazionale per gli enti
Con il Messaggio INPS n. 3269 del 30 ottobre 2025, l’Istituto comunica un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici con la pubblicazione dei dati ISEE nella Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
L’iniziativa rientra nel progetto “Welfare as a Service” (WAAS), previsto dalla Missione 1 – Componente 1 del PNRR “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, e mira a favorire l’interoperabilità tra i sistemi informativi degli Enti locali e centrali.
Attraverso la PDND, gli Enti oali e non soo, possono ora accedere in modo rapido, sicuro e conforme alla normativa privacy ai dati relativi all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), migliorando i processi decisionali, la programmazione delle politiche sociali e la gestione dei benefici economici destinati ai cittadini.
Si ricorda che la Piattaforma Digitale Nazionale Dati è istituita dall’articolo 50-ter, comma 2, del D.Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale – CAD) e gestita da PagoPA S.p.A. come soggetto gestore. L’INPS, quale soggetto attuatore , mette a disposizione i propri dati e servizi nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e delle competenze istituzionali degli Enti.
A oggi, l’Istituto rende disponibili oltre 130 servizi interoperabili sulla PDND, ognuno corredato da documentazione tecnica per l’integrazione nei sistemi locali.
Gli Enti autorizzati all’accesso ai servizi ISEE appartengono alle categorie individuate nel Catalogo IPA, tra cui:
- Comuni, Regioni e Province autonome e loro consorzi o associazioni;
- Aziende sanitarie locali (ASL);
- Università, Istituti AFAM e Enti per il diritto allo studio;
- Aziende e consorzi per l’edilizia residenziale pubblica.
L’autenticazione degli operatori avviene tramite SPID (livello 2) o CIE 3.0, garantendo la tracciabilità e la sicurezza delle operazioni.
i servizi disponibili
Il Messaggio n. 3269 introduce una semplificazione sostanziale per gli Enti abilitati, che possono ora scegliere tra otto servizi ISEE distinti, ciascuno calibrato su specifiche esigenze operative.
| Tipologia di servizio | Descrizione | Disponibilità | Enti abilitati |
|---|---|---|---|
| Consultazione Indicatore/Attestazione ISEE Operatori | Accesso ai dati ISEE da parte degli operatori autorizzati, previa autenticazione SPID/CIE. | Da settembre 2025 | Comuni, Regioni, ASL, Università, AFAM, Enti per diritto allo studio, edilizia residenziale |
| Consultazione Indicatore/Attestazione Residenti ISEE | Accesso ai dati dei cittadini residenti nel Comune. | Da marzo 2025 | Comuni (senza certificato client INPS) |
| Consultazione Indicatore/Nucleo Riscontro ISEE | Verifica dell’indicatore tramite protocollo DSU. | Da febbraio 2025 | Tutti gli Enti del Catalogo IPA (senza certificato client) |
| Consultazione Indicatore/Attestazione ISEE (base) | Servizi ISEE tradizionali con certificato digitale INPS. | Dal 2022 | Comuni capoluogo di provincia, altri Enti IPA abilitati |
Per utilizzare i servizi, gli Enti devono accreditarsi alla PDND mediante la sottoscrizione di un accordo di adesione con PagoPA. Inoltre, gli operatori devono ottenere le abilitazioni di consultazione della banca dati ISEE tramite il modulo INPS MV62, da presentare alla struttura territoriale competente. Questa nuova architettura digitale consente agli Enti di: ridurre gli oneri amministrativi, grazie all’interoperabilità dei sistemi; potenziare la precisione delle verifiche e dei controlli sui benefici economici; migliorare la programmazione sociale territoriale, con dati aggiornati e omogenei. L’integrazione dei dati ISEE nella PDND costituisce, dunque, una leva strategica per l’efficienza amministrativa e per una gestione più equa e mirata delle risorse destinate alle famiglie, in piena coerenza con gli obiettivi del PNRR e con la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.

