Lavoratori dipendenti: i dati INPS confermano il gender pay gap
Inps ha pubblicato il 18 novembre 2025, come ogni anno, i dati aggiornati del 2024 sull'occupazione e le retribuzioni nell'OSSERVATORIO Lavoratori dipendenti del settore privato .
Si evidenzia che nel corso del 2024 il mercato del lavoro privato (esclusi gli operai agricoli e i lavoratori domestici) ha registrato un’espansione che conferma una fase di ripresa moderata ma costante. INPS segnala che i lavoratori con almeno una giornata retribuita nell’anno sono stati circa 17,7 milioni, segnando un aumento intorno al +2 % rispetto al 2023.
In parallelo, la retribuzione media annua per questi lavoratori si attesta a 24.486 euro, con un incremento del +3,4 % rispetto all’anno precedente, che resta comunque al disotto dell'indice dei prezzi l consumo
Il numero medio di giornate retribuite è pari a 247, evidenziando come, pur con segnali positivi, permangano spazi di miglioramento in termini di stabilità e continuità dell’attività lavorativa.
Questo quadro conferma che, seppure il tessuto produttivo nazionale sia soggetto a vincoli – tra cui quelli legati all’instabilità contrattuale e alla stagionalità – l’occupazione subordinata nel privato mantiene dinamiche favorevoli rispetto agli anni più critici. Tuttavia, il dato medio nasconde eterogeneità territoriali, contrattuali e di genere che meritano un’attenzione specifica.
I divari dei territori e di genere
Sulla composizione contrattuale e le differenze retributive che emergono dal rapporto INPS, iIn primis, si registra una crescita dei rapporti stabili che alimenta la qualità dell’occupazione; al contempo, l’osservatorio rileva un aumento delle prestazioni intermittenti e una lieve contrazione dei lavoratori in somministrazione – segnali che parlano di una struttura contrattuale sempre più mista.
Sul fronte retributivo, emergono divari sensibili: ad esempio, la retribuzione media al Nord-ovest si attesta sui circa 27.852 euro, contro circa 17.631 euro al Sud; la forbice Nord/Sud rimane dunque ampia.
Inoltre, il divario di genere appare ancora marcato: per la fascia 55-59 anni, la retribuzione media maschile viene stimata in 27.080 euro mentre quella femminile si ferma a 19.083 euro.
Questi dati rappresentano un richiamo forte all’esigenza che consulenti del lavoro e datori di lavoro valutino attentamente – nel contesto dell’applicazione del diritto del lavoro e delle politiche retributive – le componenti di merito, contrattuali e territoriali che determinano le condizioni effettive dei lavoratori.
Tabella di riepilogo indicatori principali
| Ambito | Indicatore | Valore 2024 | Variazione 2024/2023 | Note |
|---|---|---|---|---|
| Occupazione complessiva | Lavoratori dipendenti settore privato (esclusi operai agricoli e lavoratori domestici) |
17,7 milioni | +2,0% | Mercato del lavoro in crescita con segnali di tenuta del sistema produttivo. |
| Retribuzioni | Retribuzione media annua complessiva | 24.486 € | +3,4% | Numero medio di giornate retribuite pari a 247. |
| Struttura professionale | Operai | 9.850.462 lavoratori (56% del totale) | ≈ stabile | Categoria più numerosa, circa metà della platea dei dipendenti. |
| Struttura professionale | Impiegati | 37% del totale | ≈ stabile | Seguono apprendisti, quadri e dirigenti con quote più contenute. |
| Genere | Lavoratori maschi | 57% del totale; retribuzione media 27.967 € |
n.d. | Retribuzioni più elevate rispetto alle lavoratrici. |
| Genere | Lavoratrici | 43% circa del totale; retribuzione media 19.833 € |
n.d. | Persistente divario retributivo di genere. |
| Territorio | Distribuzione occupati per area | Nord-ovest 31,4% Nord-est 23,3% Centro 20,7% Mezzogiorno 17,2% |
n.d. | Concentrazione più elevata nelle regioni del Nord. |
| Territorio | Retribuzione media per area | Nord-ovest: 28.852 € Nord-est: 25.723 € |
n.d. | Livelli retributivi più alti nelle ripartizioni del Nord. |
| Lavoro intermittente | Lavoratori interessati | 758.699 persone | +4,9% | Retribuzione media annua 2.648 €; presenza femminile leggermente prevalente. |
| Lavoro somministrato | Lavoratori con almeno una giornata retribuita | 915.062 persone | -2,5% | Retribuzione media 10.578 €; uomini 11.839 €, donne 8.889 €. |

