Welfare Aziendale: il decreto agosto innalza la non imponibilità

All’Art. 112 il decreto Agosto prevede il raddoppio del limite di  esenzione fiscale  per  beni e servizi ceduti dall’azienda ai lavoratori dipendenti come benefits aziendali. Come noto i fringe benefits , o welfare aziendale , sono  non imponibili IRPEF in base all’articolo 51, comma 3, del Tuir   . La validità dell’agevolazione  è  COMUNQUE limitata al 2020 e prevede l’innalzamento a 516,46 euro rispetto agli attuali 258,23  .

Vale la pena ricordare che quando si parla di fringe benefits si parla sostanzialmente di compensi in natura, che hanno lo scopo di incentivare e fidelizzare i dipendenti.

Questa forma di premio è maggiormente apprezzata dai dipendenti e dai datori di lavoro rispetto per esempio all’aumento retributivo o alle gratifiche occasionali che risultano  fiscalmente e previdenzialmente più pesantemente imponibili. Alcuni esempi possono essere:

  • l’alloggio e il vitto in famiglia  (per il portiere o per la badante o colf),  
  • buoni pasto o mensa aziendale
  • alloggio  in appartamenti o alberghi a spese dell'azienda
  • l’uso di specifici beni di proprietà dell’azienda “datore di lavoro”, quali: telefono aziendale; pc, tablet, stampanti o altri dispositivi elettronici aziendali,
  • autovetture o altri mezzi di trasporto;

Oppure di altri servizi come:

  • Trasporto collettivo
  • asili aziendali
  • polizze assicurative
  • prestiti aziendali.

 Tali compensi in natura sono  riconoscibili  anche ad personam, al singolo dipendente  in forma libera o anche contrattualizzata .

Da ricordare  anche che la determinazione del reddito di lavoro dipendente si fonda sul principio di cassa (allargato al 12 gennaio dell’anno successivo),  per cui il valore dei beni e dei servizi deve essere conteggiato nel momento in cui viene consegnato al dipendente; per avere diritto all’agevolazione   tale evento deve verificarsi entro il 31 dicembre 2020 (12 gennaio 2021.) le imprese hanno quindi un tempo limitato per fruire e far fruire ai propri dipendenti tale agevolazione.

 (In tema di fringe benefits  ricordiamo la recente novità in vigore dal 1 luglio 2020  "Auto aziendali uso promiscuo")