Imu terreni montani: proroga al 10 febbraio
I nuovi criteri dell’Istat
- ai terreni agricoli (ancorché non coltivati) ubicati dei comuni classificati come "totalmente montani" dall'Istat, contrassegnati dalla lettera "T" e individuabili nel file excel "Elenco dei comuni italiani" nel sito dell'Istat;
- i terreni agricoli (ancorché non coltivati) posseduti e condotti da coltivatori diretti/Iap iscritti alla previdenza agricola ricadenti in comuni classificati come "parzialmente montani" secondo l'Istat, contrassegnati dalla lettera "P" e individuabili nel file excel "Elenco dei comuni italiani" nel sito dell'Istat.
Il versamento dell’Imu 2014
- chi risultasse esente in base alle regole dell'altitudine (del D.M. 28.11.2014), è esente ai fini Imu 2014 anche se non dovesse risultare esente in base alla nuova classificazione del D.l. 4/2015;
- chi risultasse non esente in base alle regole dell'altitudine (del D.M. 28.11.2014), ma esente in base alla classificazione del D.l. 4/2015, non pagherà l'Imu 2014 in scadenza il 10.02.2015.
Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
Le regole di esenzione per il 2014 (scadenza 10.02.2015) |
||
Regole dell'altitudine (dm 28.11.2014) |
Nuove regole del d.l. 4/2015 |
Esenti ai fini della scadenza del 10.02.2015 |
√ |
X |
√ |
X |
√ |
√ |
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”,”serif”;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;}