Falso in bilancio, sanzioni più elevate
Il reato penale di falso in bilancio è punito ora con una pena fino ad 8 anni di reclusione
Il reato penale di falso in bilancio è punito ora con una pena fino ad 8 anni di reclusione
Chiarimenti dalle Entrate sul corretto trattamento fiscale in caso di iscrizione in bilancio di Dta riferite ad affrancamenti plurimi (successivi al primo) di un medesimo avviamento
Il rendiconto finanziario diventa obbligatorio per la generalità delle imprese a partire dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio dal 1° gennaio 2016
Secondo il Cndcec, pertanto, l’adozione dei nuovi principi OIC potrebbe rientrare tra le cause che consentono l’approvazione del bilancio entro il maggior termine del 29 giugno 2015
Circolare di Assonime sui soggetti obbligati e non obbligati a depositare i bilanci in Xbrl
L’adozione dei nuovi principi contabili nazionali può essere motivo di proroga dell’approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci, sempre che lo statuto lo preveda; Comunicato del Consiglio nazionale dei commercialisti del 17.04.2015
Approvato dal Senato il Ddl anticorruzione, che prevede una pena fino a 8 anni di reclusione per le società quotate in Borsa
Per l’Agenzia delle Entrate, la rappresentazione degli accordi di joint venture nel bilancio delle imprese Ias-adopter non produce effetti fiscali
Una errata applicazione dei principi contabili OIC può implicare conseguenze anche di carattere fiscale nella determinazione del reddito