Autotutela sostitutiva: il problema delle spese processuali
La possibilità di annullare e sostituire l’atto può gravare sul contribuente in termini di spese processuali
La possibilità di annullare e sostituire l’atto può gravare sul contribuente in termini di spese processuali
I meccanismi di funzionamento delle due nuove forme di autotutela, obbligatoria o facoltativa, sono diversi a seconda della tipologia
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite legittima la possibilità per il fisco di sostituire un accertamento già effettuato con un altro peggiorativo per il contribuente
Il Governo ha approvato in via definitiva il Testo Unico sulla Giustizia tributaria: sintesi delle finanlità e contenuti
Con risoluzione n.44 del 2.08.2024 il Fisco istituisce i codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito di adesione ai verbali di constatazione
Implementate le funzionalità del sito della Giustizia per gli istituti entrati in vigore dal 2024 nel Nuovo Processo Telematico
Riforma fiscale: in ragione delle modifiche al Processo tributario vengono modificate le avvertenze delle cartelle di pagamento
Il testo del Codice del Processo tributario Dlgs del 31.12.1992 n. 546 aggiornato a gennaio 2024
La nota MEF del 22 gennaio puntualizza l’applicazione della norma della abrogazione del reclamo mediazione: i dettagli