Reati tributari, ok alla confisca per equivalente al prestanome
Il prestanome è responsabile penalmente del reati tributari commessi dalla società
Il prestanome è responsabile penalmente del reati tributari commessi dalla società
Dal 1° agosto e fino al 15 settembre si interrompe il decorso dei termini processuali relativi alle controversie civili, amministrative e tributarie
E’ legittima la rettifica Iva per emissione di fatture inesistenti basata sulle dichiarazioni dei fornitori, purché inserite o trascritte nel processo verbale di constatazione
L’Accertamento concerne entrambi i coniugi solidalmente responsabili, in caso di dichiarazione dei redditi congiunta, a prescindere dal fatto che la maggiore imposta contestata riguardi la posizione di uno di essi e che il matrimonio sia stato successivamente sciolto; Corte di Cassazione Sentenza del 02.04.2014 n. 7612
Chiarimenti interpretativi importanti nell’Ordinanza 19 Marzo 2014 sulla mediazione ordinata dal giudice
Il giudice civile non può decidere sull’esistenza o meno di un credito fiscale per difetto di giurisdizione
Pubblicato il regolamento che disciplina l’uso degli strumenti informatici e telematici nell’ambito del processo tributario
In vigore dal 1° marzo 2014 il regolamento sul processo tributario telematico; Decreto del MEF del 23.12.2013 n. 163 pubblicato in G.U. del 14.02.2014