Notifica atti: legittimo il vecchio indirizzo se il cambio non è comunicato
E’ legittima la notifica degli atti tributari al vecchio indirizzo se il contribuente non comunica al Fisco il trasferimento
E’ legittima la notifica degli atti tributari al vecchio indirizzo se il contribuente non comunica al Fisco il trasferimento
In arrivo, via pec e nel cassetto fiscale, le lettere per i compensi non dichiarati dai lavoratori autonomi in tutto o in parte, certificati dai sostituti d’imposta; Provvedimento del 28.11.2016
Per la Cassazione il responsabile del reato di omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto è chi effettivamente gestisce la società
La CTR della Lombardia ha confermato che il conferimento in newco e la successiva cessione delle partecipazioni non è abuso di diritto,neanche se tra le operazioni passano pochi giorni
In tema di evasione fiscale, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente può riguardare anche le somme già incassate a titolo di pensione: Cassazione penale n. 44912 2016
Quali sono gli importi e le modalità di pagamento del contributo unificato sui ricorsi tributari nel 2016?
Quali sono i gradi di giudizi previsti nel processo tributario? E’ possibile consultare on line il fascicolo processuale? Il punto al 2016
Per le liti tributarie non sempre è obbligatorio essere assistiti da un difensore abilitato, infatti fino a una certa soglia il contribuente può presentarsi da solo.
Per determinare il superamento della soglia di punibilità e la sussistenza del dolo specifico il giudice penale può avvalersi dei risultati delle indagini bancarie: a dirlo è la Cassazione