Forfettari: l’UE autorizza la soglia di accesso a 85.000 euro
La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario
La Legge di Bilancio 2023 innalza da 65.000 a 85.000 euro la soglia di accesso e permanenza nel regime forfettario
I professionisti in regime forfetario possono emettere fatture con ritenute a titolo d’acconto del 20%, da utilizzare poi in dichiarazione o da chiedere a rimborso
I chiarimenti delle Entrate sul regime forfettario per un residente estero che intende proseguire l’attività rientrando in Italia
Le Entrate chiariscono che per i medici in regime forfetario con co. co.co con il Ministero non occorre versare la ritenuta d’acconto.
L’Agenzia delle Entrate fornisce utili informazioni ai contribuenti forfetari su alcune importanti questioni relative al contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni
Il regime forfettario non può essere applicato nel caso di impresa che controlla direttamente o indirettamente una srl che svolge attività riconducibile a quella della controllante
Regime forfettario: il MEF chiarisce che sono in vigore da subito le nuove cause ostative
Regime forfettario 2020: partecipazione in società di persone, indennità di maternità. Deludono le risposte delle Entrate sull’entrata in vigore
Niente ritenuta sui compensi per diritti d’autore se correlati all’attività di lavoro autonomo del professionista che si avvale del regime forfettario